Elenco corsi 2020
Scegli il tuo corso dall'indice di destra.
2. Corso 02/2020
PAGINA ILLUSTRATIVA DEL CORSO
Corso 02/2020 – Didattica a
Distanza, crea le tue lezioni: Audio, Video, Podcast nel contesto
microlearning della didattica rovesciata.
SECONDO
LIVELLO
Seconda
edizione
Su
Piattaforma SOFIA: 71253
Codice
Sofia: 71253
4 moduli i – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula
Virtuale 3D. Attestato riconosciuto dal
MIUR,
Corso On Demand. Nessuna scadenza della consegna
elaborati.
L’attestato si genera automaticamente al raggiungimento dei
crediti necessari.
Nessun obbligo di presenza ai webinar: videoregistrazione sempre
disponibile.
Forum per la collaborazione, il confronto e la
condivisione.
Un docente-tutor sempre al tuo seguito durante il
percorso.
Docente
Autrice: Prof.ssa Laura Antichi, docente
autore, Scuola Sec. 2° grado
Tutor d'Ambiente: Gioachino Colombrita, Scuola Sec.
2° grado
Direzione del corso: Presidente ANITeL
SECONDO
LIVELLO
Corso indicato anche per la preparazione al concorso per
docenti.
1- Programma || Valutazione
2- Guida: come iscriverti alla
piattaforma
3- Guida: come iscriversi al corso (solo per iscrizione
individuale)
4- Guida:
come partecipare agli incontri sincroni
5- Guida:
contributo all'associazione (solo per iscrizione
individuale)
6- Guida: come allegare copia
digitale (solo per iscrizione
individuale)
7-
ISCRIVITI Allega copia digitale del
versamento (solo per iscrizione individuale -
prima devi loggarti)
8- Contatti e
Assistenza
9- VAI AL
CORSO (disponibile un
giorno dopo l'iscrizione)
Codice Sofia: 71253 (digitalo su Sofia per
rintracciarlo).
CODICE Anitel: 02/2020
Periodo: dall’atto dell’iscrizione al termine
del percorso (personalizzato).
Essendo una seconda edizione a
percorso individualizzato, è possibile iniziare il giorno dopo
aver allegato copia digitale del versamento (vedi pagina
illustrativa). Ultimo termine per l’ingresso, la consultazione
dei materiali e delle risorse o per il completamento del corso:
30/05/2021.
Termine
iscrizioni su piattaforma ANITeL: 15 marzo 2021 (qualora l’iscrizione su
Sofia fosse già scaduta, sarà possibile iscriversi al corso sulla
piattaforma ANITeL con stessa validità e
attestato).
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado di
scuola, Personale Tecnico, Educatori, Genitori, Formatori e
Professionisti.
Periodo: dal
28/10/2020 con
possibilità di completare e consultare le risorse sino al 30 maggio
2021.
Sottotitolo: dai Media Tradizionali ai Media Interattivi. Uso e produzione di audio, podcast, video nella didattica veicolata da prodotti cross-mediali.
Indirizzo: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Personale tecnico. Educatori e Formatori. Professionisti.
Codice Sofia: 61643 (digitalo nel CATALOGO su Sofia per rintracciarlo).
Abstract: Audio, podcast, video sono una grande ispirazione coinvolgente nell’apprendimento centrato sullo studente e sull’inclusione. Incorporare questi strumenti nell’imparare ha esiti positivi per la negoziazione di significati, per la fruizione e la generazione di artefatti sociali condivisi. Gli effetti sono visibili nella maggiore motivazione degli studenti, nell’approfondimento tematico, nell’autonomia, nella creatività e gestione personale delle risorse, nella socializzazione e distribuzione crossmediale dei contenuti.
Contesto: in questo corso sono suggerite alcune applicazioni per audio, podcast, video, efficaci, facilmente disponibili e multidevice, sperimentabili realmente con le classi. Le risorse indicate sono molte e ne saranno svolte e potenziate, in particolare, alcune. Il contesto di sviluppo è una didattica microlearning per accrescere competenze specifiche concentrandosi su frazioni di percorsi disciplinari.
Obiettivi Generali
• Favorire i diversi stili di apprendimento.
• Legare metodologie e
strumenti ai contenuti, alle
motivazioni.
•
Potenziare la percezione e costruzione di
artefatti.
•
Introdurre metodi e strumenti che abilitino la fruizione e
germinazione di contesti aumentati, al fine di ampliare saperi e
competenze.
•
Sviluppare il pensiero interpretativo.
• Valutare e auto
valutarsi.
Obiettivi Specifici (Competenze in uscita)
1. Progettare un’attività di uso e produzione audio, podcast,
video come microlearning nel contesto flip ed EAS (Episodi di
Apprendimento Situati).
2. Organizzare le attività
partendo dalle Competenze Europee, Nazionali, EQF, 21st Century
Skills, DigComp Edu.
3. Sviluppare abilità didattiche
attraverso la condivisione, partecipazione, collaborazione,
pensiero critico.
4. Organizzare e creare Job
Aids/Checklist a supporto delle attività in
classe.
5. Usare
ambienti e contesti.
6. Diffondere l’informazione e
pubblicare.
7.
Concretizzare l’apprendimento con la creazione di un prodotto
utile, che dimostri l’avvenuta risoluzione di un
problema.
8.
Valutare i risultati ottenuti.
9. Creare e implementare un progetto
didattico, situato nel curriculum, spendibile in classe, che
preveda l’uso di applicazioni audio, podcast video
Contenuti
Punto di partenza sono piccole unità di apprendimento da
approfondire per creare inneschi, comprensione, elaborazione
personale, analisi e sfruttamento di risorse e strumenti per
imparare.
Modulo1. LA TRANSIZIONE (parte prima) – I VIDEO.
Caratteristiche elettive dei video didattici. Kizoa. Adobe Spark.
Magisto. Clips.
Modulo2. LA
TRANSIZIONE (parte seconda) – I VIDEO). Edpuzzle.
Payposit-Educanon.
Modulo3. LA TRANSIZIONE
(parte terza) – I VIDEO. Ted-Ed. Vialogues.
Videoant.
Modulo4. L’INTERFACCIA. REGISTRARE
LO SCHERMO. Screencast-o-matic. Apowersoft. OBS studio.
Ambienti utilizzati:
1-
La piattaforma Anitel-fad Moodle (https://www.anitel.cloud/fad)
costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di
tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa
del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella
dei crediti, le dispense, le guide, i video tutorial, i forum
tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il
portfolio personale e il registro, la valutazione e la
certificazione finale. Le attività sulla piattaforma non sono
legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una
completa libertà d’azione dagli impegni
quotidiani.
2-
I webinar o web conference per gli
incontri di introduzione, approfondimento e conclusione di ogni
modulo. Potranno essere in diretta o registrati (maggiore libertà
nella scelta dei tempi).
3- I Forum per il
confronto e la condivisione di progetti e
risorse.
4-
ambiente per videoconferenze a disposizione
per le esercitazioni individuali o di
gruppo.
5- Mondo
Virtuale 3D (Second Life) a disposizione per
l’esplorazione e le esercitazioni individuali o di
gruppo.
6- Gsuite for
Education con tutte le Google App e gli
ambienti a
disposizione per l’esplorazione e le esercitazioni individuali o
di gruppo.
Modalità
Ai corsi ANITeL è possibile iscriversi individualmente (con la
carta del docente o con bonifico) o tramite convenzione con
l’Istituto scolastico (piano finanziario da concordare in base al
n° degli iscritti).
Nessuna scadenza della consegna degli elaborati. L’attestato si
genera automaticamente al raggiungimento dei crediti necessari.
Nessun obbligo di presenza ai webinar: videoregistrazioni sempre
disponibili. Un Docente formatore sempre al tuo fianco.
Durante l'incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti
d'apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming o
registrata. I video hanno lo scopo di counseling verso i
corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di
illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta
delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione
didattica. Il corso sarà interamente implementato sulla
piattaforma LMS Moodle Anitelfad in grado di permettere il
monitoraggio degli apprendimenti, la socializzazione, la
condivisione, il confronto, l’implementazione di risorse e
compiti, il tracciamento ai fini dell'attestato conclusivo (Ente
accreditato per la formazione dal Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27
luglio 2007
Iscrizioni
A-individuale: contributo
all'Associazione di € 70,00 con carta del docente o bonifico.
Allega copia digitale del buono o del versamento dal punto 7-
ISCRIVITI Allega
copia digitale del versamento (prima devi
loggarti)
B-in gruppo con Convenzione
d’Istituto: contattaci al 3397114535 (cell. o
WhatsaApp) per stipulare la convenzione e concordare il
contributo oppure tramite e-mail >>
GUIDA GENERALE (solo per iscrizione
tramite convenzione)>>
versamento con carta
docente o bonifico bancario - iscriversi alla piattaforma
-iscriversi ai corsi - struttura del corso - completare le
attività - l'associazione - la convenzione - contattaci