Spettacolarizzazione della Didattica
PAGINA ILLUSTRATIVA - PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE
Corso 04/2021 – SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA
DIDATTICA
Creare
e gestire lezioni con strumenti visivi di
MEDIA-EDUCATION.
Corso
pratico di utilizzo di Camera fotografica, Microfono, Montaggio
con programmi professionali
Su Piattaforma
SOFIA: 80952
Corso teorico-pratico per l’acquisizione delle abilità
tecniche; agevola la sostituzione del testo scolastico con
dispense personali ed utilizzo di sussidi video/audio ricavati
dal web e/o prodotti personalmente dai docenti e dagli
alunni.
50 di cui 20 per la partecipazione o la visualizzazione dei webinar, 15 di ricerca e approfondimento, 15 di produzione elaborati e verifiche, socializzazione, brainstorming, condivisione e forum, corrispondenti a 2 CF.
Attestato riconosciuto dal MIUR
Corso On Demand. Nessuna scadenza della consegna
elaborati.
L’attestato si genera automaticamente al raggiungimento dei
crediti necessari.
Nessun obbligo di presenza ai webinar: videoregistrazione sempre
disponibile.
Forum per la collaborazione, il confronto e la
condivisione.
Un docente-tutor sempre al tuo seguito durante
il percorso.
Docente autore: Prof. Andrea Piscitelli
esperto di didattica con ausilio di sussidi AUDIO e
VIDEO.
Direzione del corso: Presidente ANITeL o Dirigente
Scolastico di rete di Scuole
1- Programma || Valutazione
2- Guida: come iscriverti alla piattaforma
3- Guida: come iscriversi al corso (solo per
iscrizione individuale)
4- Guida:
come partecipare agli incontri sincroni
5- Dati del versamento: contributo
all'associazione (solo per iscrizione individuale)
6- Guida: come allegare copia
digitale (solo per iscrizione individuale)
7- ISCRIVITI Allega
copia digitale del versamento (solo per iscrizione
individuale- prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data
prevista)
Codice ANITeL: 04/2021
Codice Sofia: 80952
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di
scuola. Personale tecnico. Educatori e Formatori.
Professionisti. Genitori.
Periodo: 31 marzo 2021. Al termine dei 10
incontri sincroni, il corso rimarrà accessibile per il
conseguimento dell’attestato sino al 30 settembre
2021.
Termine
iscrizioni su piattaforma ANITeL: 2021 (qualora l’iscrizione su Sofia fosse
già scaduta, sarà possibile iscriversi al corso sulla piattaforma
ANITeL con stessa validità e attestato).
Numero moduli: 10 con registrazione degli incontri,
materiali di studio, lezioni e verifica.
Incontri sincroni: 10 di 2 ore (verranno anche registrati e
messi a disposizione).
Totale ore: 50 di cui 20 per la partecipazione o la
visualizzazione dei webinar, 15 di ricerca e approfondimento, 15
di produzione elaborati e verifiche, socializzazione,
brainstorming, condivisione e forum, corrispondenti a 2
CF.
Requisiti
tecnici: postazione fissa
o notebook, Sistema Operativo Win10, connessione internet media o
veloce, cuffie (o amplificazione) microfono, programmi forniti
dal docente ed istallati dopo spiegazione iniziale.
Il
Metodo
La
didattica "spettacolarizzata" rappresenta un metodo strategico
per nuove modalità d'insegnamento/apprendimento che
facilitano la comprensione degli argomenti e dei concetti,
permettendo all’alunno l'interazione con i contenuti in maniera
più funzionale alle conoscenze. Consente una maggiore
interdisciplinarità, una maggiore personalizzazione ponendo
attenzione ai diversi stili di apprendimento degli allievi
(soprattutto con gli alunni con BES). È in grado di sviluppare
nuove competenze e modalità lavorative attraverso l’uso delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre la
possibilità di fare ricerche in molteplici fonti e di condividere
i contenuti in tempo reale, trasformando i device in strumenti di
apprendimento (tablet, notebook e smartphone a supporto della
didattica). Grazie ad una maggiore autonomia e creatività nella
progettazione e nell'organizzazione delle attività didattiche,
stimola la partecipazione, l'interesse e il coinvolgimento,
incrementa la motivazione, previene il senso d’inadeguatezza
degli alunni e di conseguenza la dispersione scolastica.
- Condurre i docenti alla progettazione e realizzazione di video didattici per la somministrazione quotidiana di contenuti della propria disciplina da realizzare con i propri alunni.
- Gestire lezioni e unità didattiche in modalità elettronico visiva.
- Guidare gli Studenti all'utilizzo corretto di programmi professionali di acquisizione, editing e posizionamento sui social.
- attivare nuovi metodi e nuove modalità
d'insegnamento/apprendimento
- sviluppare nuove competenze e modalità
lavorative attraverso l’uso del digitale
- organizzare un apprendimento
personalizzato
-
favorire i diversi stili di apprendimento degli allievi (e alunni
con BES)
-
facilitare una maggiore comprensione degli
argomenti
-
stimolare l'autonomia degli studenti nella ricerca e
nell'organizzazione del lavoro
- trasforma i device in strumenti di
apprendimento a supporto della didattica
- permette il riutilizzo del materiale
già «digitale»
-
incrementa la motivazione e il coinvolgimento degli
alunni
-
prevenire la dispersione scolastica
Contenuti e strumenti: tecniche di spettacolarizzazione
didattica
- Utilizzo didattico dei
seguenti programmi:
·
OBS (saper registrare da più
telecamere, webcam, microfoni)
·
VEGAS (saper acquisire,
montare, spostare audio, inserire contributi video, foto,
musiche, spk)
·
SOUNDFORCE (saper utilizzare
un editor audio)
·
CANVAS (saper imparare a
fornirsi di contenuti di alta qualità)
·
YOUTUBE (saper gestire un
canale scolastico personalizzato)
Corso teorico-pratico per
l’acquisizione delle abilità tecniche; agevola la sostituzione
del testo scolastico con dispense personali ed utilizzo di
sussidi video/audio ricavati dal web e/o prodotti personalmente
dai docenti e dagli alunni.
a) Acquisizione dei contributi video
da inserire nei titoli della
dispensa:
Utilizzo dei siti più
importanti
Fotografare e riprendere con smartphone e
macchina fotografica con cenni su utilizzo dei vari obiettivi ed
aggiuntivi ottici.
Differenze nei codici
digitali.
b) Acquisire e montare: foto, audio e video con programma
professionale VEGAS, rendering nei diversi
formati.
c) Registrazione audio e video con utilizzo del Cromakey
in OBS.
d)
Registrare e montare audio
con
SOUNFORCE.
e) Come inserire sui social le migliori produzioni.
Materiali di studio e
risorse:
·
10 lezioni sincrone e
registrate
·
Guide agli ambienti, ai
programmi e alle Apps utilizzate
·
Video
·
Dispense e
approfondimenti
·
Esercizi e
training
·
Verifiche
·
Forum di confronto e
condivisione
·
Glossario del
corso
·
Programmi specifici e
professionali a disposizione per la tecnica di
spetacolarizzazione
Ambienti utilizzati o
disponibili:
1- La piattaforma
Anitel-fad Moodle (https://www.anitel.cloud/fad)
costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di
tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa
del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella
dei crediti, le dispense, le guide, i video tutorial, i forum
tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il
portfolio personale e il registro, la valutazione e la
certificazione finale. Le attività sulla piattaforma non sono
legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una
completa libertà d’azione dagli impegni
quotidiani.
2- I webinar o web conference https://meeting.anymeeting.com/corsianitel1
per gli incontri di
introduzione, approfondimento e conclusione di ogni modulo.
Potranno essere in diretta o registrati (maggiore libertà nella
scelta dei tempi).
3- I
Forum per il
confronto e la condivisione di progetti e
risorse.
4- Ambienti
professionali previsti
nelle Unità Didattiche del corso.
Modalità
Ai
corsi ANITeL è possibile iscriversi individualmente (con la carta del docente o con bonifico)
o tramite convenzione
con l’Istituto scolastico
(piano finanziario da concordare in base al n° degli
iscritti).
ANITeL
è un’associazione non profit pertanto il contributo versato è destinato esclusivamente alla
copertura delle spese derivate. Questo corso è riservato alle iscrizioni
individuali.
Per
iscrizione tramite convenzione di Istituto o di Rete Scolastiche
contattare il 339-711453 (cell. o WhatsApp) oppure tramite
e-mail >>
Iscrizioni
A-individuale: contributo all’Associazione di €
80,00 con carta del docente o bonifico.
Allega copia digitale del buono o del versamento dal punto 7-
ISCRIVITI Allega
copia digitale del versamento (prima devi
loggarti).
B-in gruppo con Convenzione d’Istituto: contattaci al
3397114535 (cell. o WhatsApp) per stipulare la convenzione
e concordare il contributo oppure tramite e-mail
>>
Approfondimenti e iscrizioni (sulla
pagina illustrativa del corso).
• Come iscriversi
alla piattaforma
• Come iscriversi al
corso
• Come è organizzato il
corso
• Utilizzo degli strumenti
Moodle
2- Guida: come iscriverti alla piattaforma
3- Guida: come iscriversi al corso (solo per iscrizione individuale)
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Dati del versamento: contributo all'associazione (solo per iscrizione individuale)
6- Guida: come allegare copia digitale (solo per iscrizione individuale)
7- ISCRIVITI Allega copia digitale del versamento (solo per iscrizione individuale- prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data prevista)