L'Associazione: chi siamo, la storia, lo statuto

SOMMARIO


Incontro Indire - Anitel

Ascolta la versione multimediale >>

A- CHI SIAMO

ANITeL è un'associazione no profit a livello nazionale di formatori qualificati & Tutor e-Learning, docenti di ogni ordine e grado di scuola, esperti e appassionati di didattica digitale che condividono gratuitamente le loro competenze organizzando percorsi formativi, seminari e tavole rotonde, webinar e videoconferenze in aule 3D e mondi virtuali, materiali di studio, video tutorial e ipermedia con licenza creative commons. Le loro competenze nascono dall'esperienza in classe nella prassi didattica quotidiana e dalla ricerca sperimentale  sul campo. Ne deriva una formazione dalla Scuola per la Scuola! E' stata tra le prime associazioni a proporre la formazione e-Learning in Italia destinata al Personale scolastico (1999). Ha collaborato con il Ministero sulla gestione dei piani nazionali di formazione; con Indire nella creazione e nel testing delle piattaforme producendo inoltre Learning Object, guide e tutorial di servizio. Ha fornito i Tutor formatori e i moderatori dei forum nazionali di Fortic percorso a-b-c, formazione Dlsg 59, Fortic2: "competenze nelle TIC e nelle TD", ForEdu, PuntoEdu, P.N.S.D. scuola digitale, Neoassunti 2001/2010, PON Formazione LIM 2007/2008 ed altri ancora; con Rai Educational (vedi sotto). Ha collaborato nei monitoraggi nazionali della formazione insegnanti (2007/2010) diretti dal CREMIT,  Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Pier Cesare Rivoltella). Si è battuta per dare un valore e di conseguenza un riconoscimento alla formazione in servizio e per il no copyright a scopi didattici ottenendo la modifica della LEGGE 22 aprile 1941, n. 633, art. 70 1-bis.


Aula 3D per la formazione

E' nata spontaneamente come community di pratica nel 1999 in occasione del primo corso formativo online MULTIMEDI@SCUOLA (Gino Roncaglia, Carlo Massarini) con il coinvolgimento di 100 000 insegnanti organizzato dal MIUR tramite Rai Educational per il quale ANITeL ha creato e messo gratuitamente a disposizione le guide pratiche che incontrarono molto gradimento (circa 1 milione di download)  (esplora>>)

primo corso online in Italia

Nel 2001 in occasione dei primi corsi blended (NEOASSUNTI, FORTIC, PUNTOEDU) di formazione e-learning destinati ai docenti da parte di INDIRE-MIUR, partecipò direttamente alla conduzione delle classi virtuali, alla moderazione dei forum nazionali, alla produzione di Learning Object come materiale di studio. L'evento, di rilevanza storica, prevedeva un coinvolgimento di 200 000 utenze, numero mai raggiunto prima, nemmeno nei paesi anglosassoni. Si sentiva il bisogno, di fronte all'introduzione ufficiale delle ICT nella didattica, di condividerne le competenze e le problematiche, allora assai rilevanti.

fortic

Nel 2004 si è costituita ufficialmente in Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning passando da una community di pratica a ente organizzato in modalità no profit. Da allora ha regolarmente collaborato con Indire tramite vari protocolli d'intesa con l'obiettivo di condividere competenze e knowledge management necessari per un miglior funzionamento degli ambienti e dei processi.

Fondazione Anitel

Da allora ha continuato la collaborazione con  il testing delle piattaforme PuntoEdu, la creazione di Learning Object, il coordinamento dei focus group dei vari corsi Indire, la moderazione dei forum, la raccolta dati dei vari monitoraggi organizzata dal Cremit, la partecipazione all'organizzazione dei seminari nazionali Tutor Senior ed altro ancora…. Inoltre, con l'iniziativa "NO COPYRIGHT SU FORMAZIONE, INSEGNAMENTO E CULTURA SENZA FINI DI LUCRO" tramite una petizione di circa 20 mila firme, ha ottenuto la modifica all'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 con il Progetto di legge 2221 (Fase iter Camera: 1^ lettura) LUSETTI ed altri: "Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori" (2221) Stato iter: Approvato il 25 ottobre 2007.
Art. 2. (Usi liberi didattici ed enciclopedici). 1. Dopo il comma 1 dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 è inserito il seguente: «1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Ministro della pubblica istruzione e dell'università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o enciclopedico di cui al precedente periodo».

Convegni Anitel per la formazione

Dal 2007 è ente accreditato per la formazione dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con Prot. n. AOODGPER. 15315 ed eroga corsi di formazione sulla nuova didattica, sempre in modalità no profit utilizzando gli strumenti piu' avanzati. I percorsi formativi nascono da una costante e innovativa ricerca nell'ambito metodologico-didattico pedagogico applicato alla prassi quotidiana in classe, legati all'esperienza sul campo e danno diritto all'attestato finale, accompagnato da ricevuta deducibile dal bonus formazione come iscrizione a corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali svolti da enti accreditati presso il MIUR ai sensi dell'art.4 del DPCM 23 settembre 2015.

badge corsi Anitel