ANITeL - CORSI DISPONIBILI 2021/2022
Ai corsi è possibile iscriversi
individualmente o in gruppo con Convenzione
d’Istituto (minimo
10 partecipanti).
In caso
di Convenzione, l’inizio e il termine di ogni corso è da
concordare.
Sono inseriti sul portale ministeriale
Sofia.
SINTESI
Per il programma completo
scaricare i file allegati
SCARICA LA BROCHURE DI TUTTI I CORSI 2021-2022
---------------------------------------------------------------
1- Didattica Aumentata e Apprendimento Immersivo nei Mondi Virtuali 3 D
Il Mondo Virtuale 3D per la scuola è progettato per un
utilizzo didattico. L’accesso è riservato esclusivamente ai
docenti e ai loro studenti garantendo sicurezza e privacy: gli
insegnanti possono richiedere un account e iscrivere e gestire i
propri alunni. Sotto la guida del docente, gli studenti/avatar
accedono a un luogo virtuale attrezzato per pratiche operative di
lingua (letteratura, grammatica e sintassi), matematica,
geometria, arte, storia, tecnologia, coding, scienze, musica,
lingue straniere, lingue antiche, lezioni interattive ed altro
ancora utilizzando la LIM e videoproiettori. All’interno di
edu-ANITeL 3D si realizzano cantieri virtuali, si riproducono
musei, laboratori, edifici, monumenti ed epoche storiche,
percorsi logici e tanto altro. Nel mondo virtuale si sperimenta
tramite un senso di “presenza reale” assai forte che nessun’altra
attività sincrona a distanza riesce a dare.
Seconda edizione - Su Piattaforma
SOFIA
APPROFONDISCI E ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
2- Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto didattico metodologico a scuola.
Panoramica sulle strumentazioni e le strategie di utilizzo di
Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista
(MR) nel contesto didattico. La ricerca di un framework
pedagogico condivisibile e la costruzione di esempi da usarsi in
classe saranno lo scaffolding attorno al quale verranno
presentati i contenuti indicati. L’obiettivo è di potenziare
l’apprendimento con nuove forme di Media Literacy, estendendo,
approfondendo il rapporto tra contenuti e ampliamento creativo
della conoscenza (AR) e il rapporto tra corpo, gioco,
simulazione, invenzione, creatività, cultura partecipativa (VR).
L’uso della Realtà Aumentata e Virtuale nella conoscenza è
efficace se inserito in una progettazione. Si sceglie di
utilizzare un contesto di didattica Flip ed EAS (Episodi di
Apprendimento Situati) con l’intento di favorire motivazione,
interesse, coinvolgimento, pensiero critico negli studenti. Le
informazioni e le metodologie AR e VR si implementano con
l’utilizzo di applicazioni web based e mobile e di ambienti, che
cambiano il modo di apprendere. Gli studenti, facilitati dalla
possibilità di servirsi di tecnologie Byod, hanno molte occasioni
in più. Le esperienze di Realtà Virtuale hanno bisogno di usare
software, piattaforme e dispositivi specifici immersivi. La
Realtà Aumentata è prodotta dall’intreccio di
informazioni/applicazioni digitali con il nostro ambiente reale
seppur multimediale. L’impiego della Realtà Aumentata e della
Realtà Virtuale è finalizzata anche all’inclusione ed è una delle
risposte ai bisogni educativi speciali. L’approccio degli
studenti è pratico, sperimentale, sociale. Questo progetto adotta
la strategia del Inquiry-Based-Learning per favorire
l’esplorazione, la gestione autonoma dell’imparare attraverso
domande, problemi, scenari. Il processo è quello delle 5E IBL:
Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate.
Terza edizione - Su Piattaforma
SOFIA
APPROFONDISCI E
ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
3- Workspace for Educational (ex Gsuite) e Google Apps integrate in metodologia Flipped classroom
il corso è una panoramica sulle strumentazioni e le strategie di
utilizzo di Ambienti per la didattica integrata e collaborativa
applicata a Gsuite for Educational: lato docente, studente e
genitore. Approccio a una didattica immersiva, integrata,
collaborativa e condivisa. La valutazione nella Didattica a
Distanza.
- Condurre i docenti alla
progettazione di interventi didattici collaborativi, condivisi,
efficaci e replicabili nella Didattica a Distanza e Integrata
(lato docente). Gestire lezioni e unità
didattiche.
-
Guidare gli Studenti all'utilizzo corretto e produttivo degli
ambienti (lato studente). Partecipare attivamente e costruttivamente a lezioni
a distanza e Integrate.
- Conoscere sistemi e strumenti di
valutazione dei processi organizzativi e didattici applicati alla
Didattica a Distanza (DaD) e Integrata
(DDI).
-
Coinvolgere i Genitori nel processo di apprendimento dei figli
(lato tutore).
Terza edizione - Su Piattaforma
SOFIA
APPROFONDISCI E
ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
4
- Crea le tue
lezioni: Audio, Video, Podcast nel contesto
microlearning della didattica rovesciata. PARTE
AUDIO-PODCAST.
1° LIVELLO
Le basi per la Didattica Digitale Integrata in presenza o a distanza. Audio, podcast, video e infografica sono una grande ispirazione coinvolgente nell’apprendimento centrato sullo studente e sull’inclusione. Incorporare questi strumenti nell’imparare ha esiti positivi per la negoziazione di significati, per la fruizione e la generazione di artefatti sociali condivisi. Gli effetti sono visibili nella maggiore motivazione degli studenti, nell’approfondimento tematico, nell’autonomia, nella creatività e gestione personale delle risorse, nella socializzazione e distribuzione crossmediale dei contenuti. Il corso è articolato in laboratori pratici per creare gli asset delle proprie lezioni. Primo livello – terza edizione - Su Piattaforma SOFIA
APPROFONDISCI E ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
5 - Metodologia: Dalle Flipped Classroom agli EAS (Episodi di Apprendimento Situati)
Metodi, strumenti e strategie didattiche:
- riorganizzare la didattica
elaborando strategie che migliorino
l’apprendimento;
- integrare la Didattica in presenza con
le attività di ricerca e di approfondimento da
casa;
-
introdurre dispositivi mobile in classe (Smartphone,
Tablet) per applicare idee pedagogiche
“rovesciate”;
- stimolare le
motivazioni degli
studenti;
- agevolare l’appropriazione dei
contenuti disciplinari attraverso l’integrazione e la
valorizzazione critica delle tecnologie digitali, usate
dagli allievi quotidianamente nella
comunicazione;
- utilizzare Applicazioni
Mobile (iOS, Android …) e Web in grado di avviare e sviluppare
processi, prodotti creativi di conoscenza e di
esperienza:
-
programmare un "EAS completo" da spendere in classe
e/o in situazioni formative.
Terza edizione - Su Piattaforma
SOFIA
APPROFONDISCI
E
ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
6 - EAS (Episodi di Apprendimento Situati). Sviluppo di competenze in ambienti digitali complessi.
· Progettare un EAS
completo con approfondimento di alcune applicazioni
consigliate.
· Progettare compiti autentici e di realtà
nella didattica flip ed EAS per attivare gli
studenti all’apprendimento
competente.
· Creare contesti di problem solving per lo
sviluppo delle competenze.
· Riferirsi alle Competenze Europee, alle
Nazionali, a EQF, a 21st century skills.
· Predisporre schede e strumenti per la
valutazione autentica del compito di
realtà.
·
Utilizzare il format
predisposto di progettazione.
· Condividere le proposte
operative.
· Valutare l'efficacia della Media
Education in classe.
· Contribuire con riflessioni alla
condivisione di proposte creative.
· Affrontare la complessità scegliendo
microcontenuti altamente formalizzanti e
trasferibili.
Adottare il modello dell’apprendimento
collaborativo.
Terza edizione - Su Piattaforma
SOFIA
APPROFONDISCI E
ISCRIVITI >>
---------------------------------------------------------------
Nuove edizioni di corsi completati nel 2020/2021
7 - Dalla DaD (didattica a distanza) alla DDI (didattica digitale integrata) - 2^ edizione
Nuove modalità per accompagnare l’attività didattica anche fuori
dall’aula scolastica. Dall’insegnamento remoto d'emergenza
all'insegnamento remoto programmato come integrazione alla
didattica in presenza. Didattica mista: equilibrato bilanciamento
tra attività sincrone e asincrone. La Didattica digitale integrata non
sostituisce la "didattica tradizionale", ma la affianca
utilizzando linguaggi e strumenti più "vicini" agli studenti. Si
tratta, in sintesi, di utilizzare strumenti e tecniche innovative
capaci di liberare la creatività dell’alunno, razionalizzare e
rendere flessibili i tempi di lavoro, potenziare le occasioni di
apprendimento. Le nuove tecnologie entrano in classe e supportano
la didattica in modo che studenti e docenti interagiscano con
modalità didattiche costruttive e cooperative. Si supera, in
questo modo l'impostazione frontale della lezione e si favorisce
una didattica meno trasmissiva e più operativa. Esercitazione su
Edmodo, Weshool, Moodle, Google Workspace ed altre
piattaforme.
APPROFONDISCI
E
ISCRIVITI >>
8 - Approccio alla DaD, didattica flipped, valutazione online - 3^ edizione
L’unità formativa intende accompagnare i docenti nella didattica
a distanza: approccio metodologico integrato, interazione con gli
studenti, modelli per un efficace sistema di didattica a
distanza, principi teorici di riferimento, indicazioni sulla
progettazione e la realizzazione delle attività a distanza,
modalità di tutorship. Flip teaching e Flipped classroom:
metodologia e fondamenti teorici. Valutazione: rubriche di
valutazione, strumenti di valutativi online. Valutazione:
rubriche di valutazione, strumenti di valutativi online ricerca
di strategie e tecniche che favoriscano la gestione del
gruppo-classe, così da comprendere al meglio le diverse modalità
di apprendimento degli alunni, per conseguire i risultati
auspicati.
Esercitazione su Edmodo,
Weshool, Moodle, Google Workspace ed altre piattaforme.
APPROFONDISCI E
ISCRIVITI >>
9 - Crea le tue lezioni: Audio, Video, Podcast nel contesto microlearning della didattica rovesciata. Parte VIDEO-PODCAST.
2° LIVELLO
Le basi per la Didattica Digitale Integrata in presenza o a distanza. Audio, podcast, video e infografica sono una grande ispirazione coinvolgente nell’apprendimento centrato sullo studente e sull’inclusione. Incorporare questi strumenti nell’imparare ha esiti positivi per la negoziazione di significati, per la fruizione e la generazione di artefatti sociali condivisi. Gli effetti sono visibili nella maggiore motivazione degli studenti, nell’approfondimento tematico, nell’autonomia, nella creatività e gestione personale delle risorse, nella socializzazione e distribuzione crossmediale dei contenuti. Il corso è articolato in laboratori pratici per creare gli asset delle proprie lezioni. Primo livello – terza edizione - Su Piattaforma SOFIA
Ambienti utilizzati o disponibili iscrivendosi ai corsi
1- La piattaforma
Anitel-fad Moodle (https://www.anitel.cloud/fad)
costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di
tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa
del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella
dei crediti, le dispense, le guide, i video tutorial, i forum
tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il
portfolio personale e il registro, la valutazione e la
certificazione finale. Le attività sulla piattaforma non sono
legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una
completa libertà d’azione dagli impegni quotidiani.
2- I webinar o web conference per gli incontri di
introduzione, approfondimento e conclusione di ogni modulo.
Potranno essere in diretta o registrati (maggiore libertà nella
scelta dei tempi).
3- I Forum per il confronto e la condivisione di
progetti e risorse.
4- ambiente per videoconferenze a disposizione per le esercitazioni
individuali o di gruppo.
5- Mondo Virtuale 3D (edu-ANITeL 3D) a disposizione per
l’esplorazione e le esercitazioni individuali o di
gruppo.
6-
Gsuite for Education
ANITeL con tutte le
Google App e gli ambienti a disposizione per l’esplorazione e le
esercitazioni individuali o di gruppo.
7- Sistema VCMS
di video content management
la gestione delle videoregistrazioni.
CONTATTI
CONTATTI: 339-7114535 cell. e whatsApp – anitel@anitel.it