INIZIATIVE FORMATIVE 2023/2024
9. Sicurezza nei luoghi di lavoro
PAGINA PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – 100
ORE
Sempre attivo e disponibile. Acquistabile
anche con carta docente.
Contesto Normativo, Ruoli e Responsabilità, Gestione dei Rischi,
Settori Specifici. Utile anche per la preparazione delle prove
concorsuali.
Gruppo UNID
– ANITeL associazione nazionale
Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015
da Lloyd’s Register per “Progettazione, Erogazione di Corsi di
Formazione Online” 00031917
-QMS-ITAIT-ACCREDIA.
CARTA DEL DOCENTE - CODICE SOFIA: 130672
SCARICA BROCHURE >>
DOCENTE-CONSULENTE: Dott.ssa
Caterina Carangelo, Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Master
di II Livello in Amministrazione Pubblica. Docente abilitata e
formatrice in materia di organizzazione aziendale, comunicazione
aziendale, compliance e amministrazione. Consulente fiscale,
aziendale, legale e tributaria.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso mira a fornire una formazione completa sulla salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro, con un focus particolare sulla
legislazione italiana e sulla gestione dei rischi in settori
specifici. È importante che i lavoratori e i datori di lavoro
siano ben informati su queste questioni per garantire un ambiente
di lavoro sicuro e conforme alle normative.
Contesto Normativo: Il corso inizia con una panoramica
generale delle fonti del diritto in materia di salute e sicurezza
sul luogo di lavoro. Si concentra sulla legislazione italiana, in
particolare sul Decreto Legislativo 81/2008, che rappresenta la
principale normativa in materia di salute e sicurezza sul
lavoro.
Ruoli e Responsabilità: Il corso esamina i diversi soggetti
coinvolti nella gestione della salute e della sicurezza sul luogo
di lavoro. Questi possono includere enti pubblici con funzioni di
supervisione e controllo, oltre a soggetti aziendali, come datori
di lavoro e lavoratori, che hanno ruoli specifici e
responsabilità in materia di sicurezza.
Gestione dei Rischi: Il corso si concentra sulle diverse
situazioni di rischio presenti nei luoghi di lavoro. Questi
rischi possono essere di natura fisica, meccanica, ambientale o
legati all'uso di sostanze pericolose. La normativa prevede
dettagliate modalità di gestione di questi rischi per garantire
la sicurezza dei lavoratori.
Settori Specifici: Il corso affronta anche situazioni di
rischio specifiche a settori lavorativi particolari. Questi
possono includere cantieri temporanei o mobili, lavori in quota,
lavoro a bordo di navi e nei porti, lavoro bancario. Ogni settore
può avere esigenze e rischi specifici che richiedono una gestione
adeguata.
Sicurezza nell'Ambiente Scolastico:
L'ambiente scolastico è trattato in modo specifico nel corso. Si
analizzano i ruoli e le responsabilità del Dirigente Scolastico
in merito alla sicurezza, le misure relative all'edilizia
scolastica e la ripartizione di obblighi e competenze in materia
di sicurezza per le attività di stage ed alternanza
scuola-lavoro.
OBIETTIVI
- fornire una preparazione completa sulla disciplina, si
analizzeranno tutte le specifiche situazioni di prevenzione dei
rischi e gli strumenti più efficaci per risolvere in modo veloce
i quesiti. Al termine del programma si è in grado di applicare in
modo proficuo le nozioni apprese. Solo attraverso la pratica sarà
possibile migliorare le proprie performance.
- prevede un programma di
preparazione aggiornato, si propone come guida allo studio che
partendo dai concetti chiave e, consente di acquisire le
competenze prefissate in modo efficace, grazie all’utilizzo di
sistemi didattici innovativi e all’avanguardia.
PROGRAMMA
1) Le fonti del
diritto
2) Le
figure del sistema di prevenzione
aziendale
3) I
soggetti dal lato del datore di lavoro
- Il datore di
lavoro
-
Dirigenti e preposti
- Il servizio di prevenzione e protezione
(SPP)
-
Appalto
-
Somministrazione di lavoro e distacco
4) I soggetti dal lato dei
lavoratori
–
Obblighi e diritti dei lavoratori
– Il rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza
– Il
medico competente
– Progettisti, fabbricanti, fornitori e
installatori
5)
La ripartizione delle responsabilità
6) La prevenzione (prima
parte)
- La
dimensione aziendale
- Il processo di valutazione dei
rischi
- Le
procedure standard di valutazione dei
rischi
- Le
misure di tutela
- Il documento di valutazione dei
rischi
- La
sorveglianza sanitaria
-Il medico
competente
7) La
prevenzione (seconda parte)
- Formazione e informazione del
lavoratore
-
Riunione periodica di prevenzione e
protezione
- I
dispositivi di protezione individuale
- Disciplina in caso di
appalto
- Il
sistema di gestione della sicurezza sul
lavoro
8)
Gestione dell'emergenza
- La comunicazione
aziendale
- La
comunicazione nella gestione delle
emergenze
- Il
primo soccorso
-
La prevenzione incendi
9) Sicurezza e luoghi di
lavoro
10) I
rischi specifici
- rischi fisici, meccanici, ambientali,
sostanze pericolose
11)I rischi in casi
particolari
-
cantieri temporanei e mobili, lavori in
quota
- sicurezza
nei porti, a bordo navi
- lavoro
bancario
- i
soggetti che nell’ambito scolastico hanno responsabilità in
materia di sicurezza e in cosa si concretizza la
responsabilità,
-la gestione della sicurezza rispetto
agli aspetti strutturali degli edifici
scolastici
-
stage e alternanza scuola lavoro che mi sembrano gli aspetti più
peculiari che riguardano la sicurezza in ambiente
scolastico
12) La
vigilanza
–
Profili generali
– Enti di
controllo
–
Soggetti interessati
– Interpello in materia di salute e
sicurezza suoi luoghi di lavoro
13) Le sanzioni
- Profili
generali
- La
responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs
231/2001)
-Apparato
sanzionatorio
14)
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in caso di
pandemia.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolge in modalità online con video lezioni on demand
disponibili h 24.
Le lezioni registrate possono essere riviste in qualsiasi
momento, collegandosi alla piattaforma MOODLE.
METODOLOGIE
Coinvolgimento dei partecipanti attraverso discussioni,
confronti, condivisioni, proposte, esercitazioni pratiche.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di
padroneggiare e risolvere con facilità le diverse tipologie di
quesiti proposti. Lo scopo è quello di migliorare le conoscenze
per trovare spunti applicativi efficaci.
Le risorse di approfondimento e le dispense scaricabili, sono un
ottimo strumento per un ripasso mirato.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
• Saper applicare le conoscenze e le tecniche che
sostengono la disciplina
• Comprendere a fondo il paradigma di ciascuna
tipologia di quesiti
• Allenarsi fino a raggiungere la completa
familiarità e dimestichezza degli argomenti
• Accrescere la conoscenza dei partecipanti per
renderli più consapevoli e preparati relativamente alla
comprensione degli argomenti trattati.
• Saper gestire l’universo complesso e articolato
degli obiettivi da raggiungere.
• Sviluppo delle competenze connesse alle nuove
sfide basate sulla necessità di una formazione continua.
VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Sono previste due tipologie di verifiche, mediante test a
risposta multipla:
• Verifica dell’auto-apprendimento dei
corsisti
Sono previste esercitazioni intermedie ed una verifica finale, al
termine della quale sarà possibile scaricare l’attestato di
partecipazione
• Verifica della Customer Satisfaction
E’ prevista una valutazione del livello di gradimento del corso
ATTESTATO
L’attestato di partecipazione, riconosciuto dal MIUR ai sensi
della Direttiva 170/2016, è scaricabile direttamente dalla
piattaforma e-Learning, solo dopo aver superato i test di
verifica ed il tempo richiesto al completamento del corso.
COSTO
Prezzo di listino € 190,00
Sono previste scontistiche periodiche.
ISCRIZIONE
Il versamento potrà avvenire tramite la
piattaforma Carta del Docente seguendo
questa procedura (una volta autorizzati ed entrati in Carta del
Docente)
1- Crea BUONO
2- Per quale tipologia esercizio/ente? ONLINE
3- Per che cosa? CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI
AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
4- Importo BUONO: inserire costo
5- Salvare in PDF il buono creato contenente Codice e Qrcode e
inserirlo nell'apposito repository:
VERSAMENTO >> (prima dovrai loggarti
a questa piattaforma per poter compilare il form. All'interno
troverai le guide).
OPPURE: privatamente effettuando un bonifico
(bancario, postale, carta prepagata) al seguente
conto corrente bancario: ANITEL ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI
TUTOR E-LEARNING - COORDINATE IBAN IT 62 E 02008 12710
000010286625 - CAUSALE: corso di formazione (citare il titolo del
corso). Infine allegare la ricevuta del versamento in formato
digitale nell'apposito repository nell'apposito repository:
VERSAMENTO >> (prima dovrai
loggarti a questa piattaforma per poter compilare il form.
All'interno troverai le guide).
CONTATTI E INFO
3397114535 cell. e whatsapp
anitel@anitel.it
TUTTI GLI ALTRI
CORSI ATTIVI >>
Gruppo UNID – ANITeL associazione nazionale
Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 da Lloyd’s Register per “Progettazione, Erogazione di Corsi di Formazione Online” 00031917 -QMS-ITAIT-ACCREDIA.