
La community di pratica per la condivisione della didattica per competenze
Diventa Socio senza alcun costo e nessuna quota annualeANITEL E L’INNOVAZIONE METODOLOGICA
SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO – BLENDED DI TERZA GENERAZIONE (SFI 3.0)
Chi siamo
ANITeL, associazione nazionale Tutor e-learning, attiva sul territorio nazionale dal 2002, si è sempre caratterizzata per una costante e innovativa ricerca nell’ambito metodologico-didattico pedagogico applicato alla prassi quotidiana in classe. I progetti formativi nascono dall’esperienza sul campo dei soci ANITeL condivisa in rete, appassionati da anni a riorganizzare la didattica tramite l’elaborazione di strategie protese a migliorare l’apprendimento. Dal 2007 è ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Prot. n. AOODGPER. 15315 del 27 luglio 2007) con conseguente valore legale degli attestati prodotti. Community di esperti in didattica digitale formatasi all’interno dei forum di formazione nazionale MIUR, nel 2004 in Indire, Firenze, si costituisce in associazione. L’obiettivo fondamentale è la formazione permanente (LLL) degli Operatori scolastici in un’ottica di condivisione no profit delle competenze e dei saperi secondo concrete esigenze nella prassi quotidiana. Dal 2004 al 2010 ha proposto al Ministero e a Indire nuove modalità di formazione collaborando nella realizzazione e nel controllo di piattaforma nazionali. Ha prodotto innovativi materiali di studio per varie piattaforme ANSAS, collaborando con il Cremit nel monitoraggio ufficiale di vari percorsi ministeriali nazionali. Oggi conta 1000 soci effettivi e 14000 iscritti ai vari canali.
ANITeL è una Onlus creata nel 2004 da una community di Insegnanti con oltre 20 anni di ricerca ed esperienza sulle tecnologie didattiche innovative.
Il suo punto di forza sta nella formazione basata sull’acquisizione delle competenze sul campo mediante la prassi didattica quotidiana in classe, competenze condivise e volte a creare un sodalizio virtuoso tra scuola, mondo delle imprese e terzo settore.
Tramite una formazione attiva e inclusiva, partiamo dalla scuola, il motore del futuro, per valorizzare la formazione dei docenti, degli studenti e delle varie componenti coinvolte per essere protagonisti nel mondo di domani.
La nostra storia
Dalla prima community online all’associazione no profit collaborativa
1999 ANITeL è un’associazione no profit a livello nazionale di Docenti Formatori e-Tutor, Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, esperti e appassionati di didattica digitale che condividono gratuitamente le loro competenze organizzando percorsi formativi, seminari e tavole rotonde, webinar e videoconferenze in aule 3D e mondi virtuali, materiali di studio, videotutorial e ipermedia con licenza creative commons. E’ nata spontaneamente come community di pratica nel 1999 in occasione del primo corso formativo online MULTIMEDI@SCUOLA con il coinvolgimento di 100 000 insegnanti organizzato dal MIUR tramite Rai Educational per il quale ANITeL ha creato e messo gratuitamente a disposizione le guide pratiche che incontrarono molto gradimento (circa 1 milione di download) (esplora>>).
2001
Nel 2001 in occasione dei primi corsi blended (NEOASSUNTI, FORTIC, PUNTOEDU) di formazione e-learning destinati ai docenti da parte di INDIRE-MIUR, partecipò direttamente alla conduzione delle classi virtuali, alla moderazione dei forum nazionali, alla produzione di Learning Object come materiale di studio. L’evento, di rilevanza storica, prevedeva un coinvolgimento di 200 000 utenze, numero mai raggiunto prima, nemmeno nei paesi anglosassoni. Si sentiva il bisogno, di fronte all’introduzione ufficiale delle ICT nella didattica, di condividerne le competenze e le problematiche, allora assai rilevanti.
2004
Nel 2004 si è costituita ufficialmente in Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning passando da una community di pratica a ente organizzato in modalità no profit. Da allora ha regolarmente collaborato con Indire tramite vari protocolli d’intesa con l’obiettivo di condividere competenze e knowledge management necessari per un miglior funzionamento degli ambienti e dei processi.
Successivamente ha continuato la collaborazione con il testing delle piattaforme PuntoEdu, la creazione di Learning Object, il coordinamento dei focus group dei vari corsi Indire, la moderazione dei forum, la raccolta dati dei vari monitoraggi organizzata dal Cremit, la partecipazione all’organizzazione dei seminari nazionali Tutor Senior ed altro ancora. Inoltre, con l’iniziativa “NO COPYRIGHT SU FORMAZIONE, INSEGNAMENTO E CULTURA SENZA FINI DI LUCRO” tramite una petizione di circa 20 mila firme, ha ottenuto la modifica all’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 con il Progetto di legge 2221 (Fase iter Camera: 1^ lettura) LUSETTI ed altri: “Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori” (2221) Stato iter: Approvato il 25 ottobre 2007.
Art. 2. (Usi liberi didattici ed enciclopedici). 1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 è inserito il seguente: «1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Ministro della pubblica istruzione e dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o enciclopedico di cui al precedente periodo.
2007
Dal 2007 è ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Prot. n. AOODGPER. 15315 ed eroga corsi di formazione sulla nuova didattica, sempre in modalità no profit utilizzando gli strumenti piu’ avanzati. I percorsi formativi nascono da una costante e innovativa ricerca nell’ambito metodologico-didattico pedagogico applicato alla prassi quotidiana in classe, legati all’esperienza sul campo e danno diritto all’attestato finale, accompagnato da ricevuta deducibile dal bonus formazione come iscrizione a corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali svolti da enti accreditati presso il MIUR ai sensi dell’art.4 del DPCM 23 settembre 2015.
I nostri corsi
I nostri corsi online sono frutto della collaborazione fra l’Associazione ANITeL ed Enti, Agenzie e Organizzazioni quali:
-Gruppo UNID Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 da Lloyd’s Register per “Progettazione, Erogazione di Corsi di Formazione Online” 00031917 -QMS-ITAIT-ACCREDIA
-Aica, Eipass, Ist Salvemini, British Institutes, Celu, LanguageCert, Università eCampus
Formazione continua, obblighi formativi, attestati, certificazioni, crediti CFU, punteggi graduatorie, certificazioni linguistiche, CLIL, certificazioni informatiche, patenti europee, competenze professionali, specializzazioni, prove concorsuali, Master di 1° e 2° livello, corsi di Laurea.
Percorsi formativi individuali rivolti a insegnanti, aspiranti insegnanti, Personale Scolastico, ATA, DS, DSGA, professionisti e aziende, lavoratori autonomi, formatori, educatori, Pubblica Amministrazione, Operatori nell’ambito della comunicazione, Impiegati, Studenti. Tutti coloro che sono interessati ad arricchire il proprio CV per selezioni concorsuali. Utili per arricchire le proprie competenze ed assolvere agli obblighi formativi. Corsi online sempre attivi e disponibili. Approfitta degli sconti periodici.
Sono riconosciuti e accreditate dal MIUR/MIM o dagli ordini professionali di appartenenza, disponibili anche con carta docente.
Accesso illimitato h24 – lezioni on demand – test di verifica – Accreditamento MIUR/MIM – Tutor online – Attestati e certificazioni incluse.
I Corsi online prevedono la trattazione mirata del programma.
Preparazione personalizzata e flessibile che permette di assistere alle videolezioni on demand quando e dove desiderano, scegliendo autonomamente cosa studiare.
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile usufruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti in totale autonomia.
Sono disponibili anche percorsi CFU, corsi di preparazione ai concorsi, graduatorie GPS, corsi di perfezionamento, master universitari, certificazioni informatiche e linguistiche , ICDL, ecc.
L’emivita del ciclo formativo
E’ una significativa espressione della community di apprendimento, di pratica e di confronto sulle problematiche e sui percorsi formativi nello scenario della scuola italiana. Ha collaborato negli anni con l’Agenzia ex-Indire all’implementazione di varie piattaforme riservate ai percorsi formativi, al monitoraggio neo-assunti (in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano), alle attività di testing strumentale, alla moderazione di forum nazionali e ad altre varie attività, mettendo sul campo, senza parsimonia, tutte le proprie competenze. Ha l’obbligo per statuto di proporre soluzioni costruttive, di evitare in qualsiasi modo la dispersione di utilissime competenze, come solo nel mondo scuola accade, cercando di evitare la dispersione del knowledge management consolidato nel tempo: background ricco, ben definito. Sin dal 2004 Anitel è attiva affinché sia normata la figura professionale dell’e-Tutor (oggi Animatore Digitale), elemento indispensabile della formazione scuola, come mostrano gli studi, le statistiche elaborate dal Prof. Piercesare Rivoltella al quale sono stati affidati i monitoraggi Ansas e le esperienze di formazione della classe docente di ogni ordine e grado in questi anni.
Le finalità della rete nazionale di formazione: ReNaFor
ReNaFor
Rete nazionale di formazione assistita ANITeL: tecnologie, comunicazione e innovazione didattica – formazione docenti – counseling e supporto alle scuole – PNSD a livello nazionale. Contatti: 3397114535
CONVENZIONE
Corsi riservati agli Istituti scolastici
E’ possibile iscriversi ai corsi tramite la convenzione del proprio Istituto con l’associazione ANITeL. Il gruppo di docenti che intende iscriversi non deve essere inferiore ai 10 e superiore ai 60. Il contributo individuale agevolato è relativo al numero di iscritti. Richiedi il modulo di Convenzione da sottoscrivere al 3397114535 o tramite CONTATTI specificando il codice del corso.
Le finalità della rete nazionale di formazione
– creare un ambiente di apprendimento reticolare come insieme strutturato e condiviso di competenze;
– sviluppare e diffondere la conoscenza di nuovi metodi e ambienti di insegnamento-apprendimento: le motivazioni didattiche e pedagogiche, gli strumenti e le procedure tecniche;
– creare attività di supporto in percorsi disciplinari e interdisciplinari.
Le attività
• progettazione, realizzazione ed erogazione di progetti formativi inerenti al metodo, alla didattica e agli strumenti;
• produzione e condivisione di materiale di studio, guide e video-tutorial con licenza Creative Commons;
• attività di tutoraggio e counseling agli insegnanti nella prassi quotidiana in classe;
• tracciamento delle attività del corsista, creazione del portfolio personale e attestazione finale;
• webinar tematici e web conference;
• video streaming, repository e documentazione del corso;
• ricerca continua nel campo della didattica innovativa organizzazione di eventi formativi.
Il metodo
Sistema Formativo Integrato – Blended di Seconda Generazione
Le nostre iniziative organizzate come soggetti accreditati (DM 177/00 – Direttiva 90/03) costituiscono un tentativo sperimentale avanzato (dal 2007, primo del genere nello scenario scolastico) di percorsi formativi interattivi con l’utilizzo di ambienti e strumenti che consentono di interagire, collaborare e relazionarsi in presenza virtuale con l’intento di aumentare la motivazione, la gratificazione, l’apprendimento, la produzione, la collaborazione e la condivisione. Ecco perché possiamo definirlo “modalità BLENDED di seconda generazione”.
Un sistema integrato per il Lifelong Learning costituito da un insieme di strutture che vede alla base la risorsa umana come propulsore interagente fra i vari ambienti. Un naturale ed equilibrato mixage tra sincrono e asincrono, tra iconico, grafico e simbolico che imita gli ambienti reali nell’influenza del contesto socio-culturale sui processi cognitivi, applicando le teorie delle intelligenze multiple proprie dell’interazione simultanea, facilitando così l’interdipendenza positiva. Si crea quindi l’occasione di sperimentare varie metodologie organizzative come l’applicazione del Group Investigation, del Focus Group, del Brainstorming, del costruttivismo sociale trasformando la formazione in un percorso costruttivo di significati condivisi, una partecipazione congiunta a un processo sociale. Solo nel gruppo infatti può avvenire il riconoscimento della specificità del soggetto e l’Ottimizzazione delle differenze fra soggetti, condizioni indispensabili per un knowledge management significativo in un’ottica di formazione continua.
Anitel formazione sincrona 3D
Adesione a ReNaFor e Iscrizione ai corsi
L’adesione a ReNaFor, Rete Nazionale di Formazione Assistita ANITeL, si attiva sottoscrivendo la CONVENZIONE tra il Dirigente Scolastico e il Presidente Anitel. La lista di proposte di varie tipologie di corsi continuamente aggiornata corrisponde all’elenco corsi segnalati in Home . Scaricare la CONVENZIONE, compilarla, sottoscriverla e inviarla tramite l’apposito form sottostante.
IN SINTESI:
1) individuare il corso o i corsi nell’home page oppure dallo slide a scorrimento sottostante.
2) Scaricare il modulo – SCARICA CONVENZIONE
3) Compilare, sottoscrivere e allegare modulo utilizzando il form sottostante.
(CONTATTI)
Le attività
Formazione – didattiche innovative – App didattiche – ambienti di apprendimento
– progettazione, realizzazione ed erogazione di progetti formativi inerenti al metodo, alla didattica e agli strumenti;
– produzione e condivisione di materiale di studio, guide e video-tutorial con licenza Creative Commons;
– attività di tutoraggio e counseling agli insegnanti nella prassi quotidiana in classe;
– tracciamento delle attività del corsista, creazione del portfolio personale e attestazione finale;
– webinar tematici e web conference;
– video streaming, repository e documentazione del corso;
Sistema Formativo Integrato – Blended di Terza Generazione (SFI 3.0). Le nostre iniziative organizzate come soggetti accreditati (DM 177/00 – Direttiva 90/03) costituiscono un tentativo sperimentale avanzato (dal 2007, primo del genere nello scenario scolastico) di percorsi formativi interattivi con l’utilizzo di ambienti e strumenti che consentono di interagire, collaborare e relazionarsi in presenza virtuale con l’intento di aumentare la motivazione, la gratificazione, l’apprendimento, la produzione, la collaborazione e la condivisione. Ecco perché possiamo definirlo “modalità BLENDED di terza generazione”. Un sistema integrato per il Lifelong Learning costituito da un insieme di strutture che vede alla base la risorsa umana come propulsore interagente fra i vari ambienti. Un naturale ed equilibrato mixage tra sincrono e asincrono, tra iconico, grafico e simbolico che imita gli ambienti reali nell’influenza del contesto socio-culturale sui processi cognitivi, applicando le teorie delle intelligenze multiple proprie dell’interazione simultanea, facilitando così l’interdipendenza positiva. Si crea quindi l’occasione di sperimentare varie metodologie organizzative come l’applicazione del Group Investigation, del Focus Group, del Brainstorming, del costruttivismo sociale trasformando la formazione in un percorso costruttivo di significati condivisi, una partecipazione congiunta a un processo sociale. Solo nel gruppo infatti può avvenire il riconoscimento della specificità del soggetto e l’Ottimizzazione delle differenze fra soggetti, condizioni indispensabili per un knowledge management significativo in un’ottica di formazione continua.
Ambienti di apprendimento
1-La piattaforma Anitel-fad Moodle https://www.anitel.cloud/fad/) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di monitorare e tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). E’ possibile inserire una vasta gamma di attività in grado di agevolare la conoscenza e l’autovalutazione, consentendo il completo tracciamento degli apprendimenti collegato al registro valutatore. Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane
2-Gli incontri sincroni: il Webinar o la videoconferenza. Ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la socializzazione degli apprendimenti, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- L’aula 3D SecondAnitel rappresenta la fase “in presenza virtuale” delle esperienze pratiche in modalità voice durante i quali i Tutor e gli Insegnanti potranno interagire, confrontarsi, approfondire con l’aiuto di LIM, video, condivisione dello schermo. L’ambiente può essere utilizzato anche per condividere in diretta streaming del Webinar, consentendo un’ampia scelta di partecipazione agli incontri in base alle preferenze o alla connettività a disposizione facilitando l’accessibilità ai corsi stessi.
4- Sloodle è uno specifico plug-in in grado di far interagire l’AULA 3D direttamente con la piattaforma senza uscire dall’ambiente ed avere un costante monitoraggio individuale e collettivo della situazione.
5- La diretta streaming: ogni incontro viene trasmesso in diretta streaming e può rappresentare una valida alternative di supporto per coloro che trovassero difficoltà nell’utilizzare il webinar o l’aula 3D a causa dei devices o di scarsa connessione alla rete.
6- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.
Monitoraggio, tracciamento e valutazione degli apprendimenti
Oltre alla valutazione tradizionale degli elaborati e delle attività del corsista da parte del docente o della commissione, il sistema è in grado di tracciare gli apprendimenti tramite pacchetti scorm, secondo uno standard riconosciuto per la realizzazione di Learning Object, memorizzandoli nel registro del valutatore e incrementandoli nel portfolio personale.
Ricerca e “INnova-FORmazione”
I principali settori di ricerca e innovazione
La nostra community si è sempre caratterizzata per una costante e innovativa ricerca nell’ambito metodologico-didattico pedagogico applicato alla prassi quotidiana in classe. I nostri progetti formativi nascono dall’esperienza sul campo dei soci, condivisa in rete, appassionati da anni a riorganizzare la didattica tramite l’elaborazione di strategie protese a migliorare l’apprendimento. Il tentativo di rimanere aggiornati e di sperimentare sul campo le ultime teorie pedagogiche e metodologiche-didattiche è costante. Attualmente si sta concentrando in particolar modo sugli scenari della FLIPPED CLASSROOM, come attivare competenze d’uso su un insieme di tecnologie e ambienti digitali in ambito didattico, come condividere strategie didattiche attuabili con questi stessi strumenti. Un altro settore di particolare interesse è costituito dagli EAS, episodi di apprendimento situati, di cui gode il del sostegno del Cremit, Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano diretto dal Prof. Pier Cesare Rivoltella. Contemporaneamente continua il laboratorio sperimentale sull’utilizzo del BYOD in classe, dell’AUGMENTED REALITY (AR) e APPRENDIMENTO AUMENTATO.
“INnova-FORmazione”
E’ un progetto di ricerca trasversale a tutti gli ambiti sull’esplorazione di possibili ambienti di apprendimento immersivi e collaborativi, condotto in collaborazione con istituzioni (USP di Mantova), sulla flessibilità e l’efficacia dei modelli formativi a ciclo continuo”, concentrato su possibili ambienti di apprendimento immersivi e collaborativi per imparare a gestire la propria formazione in un’ottica di LifeLong Learning, ricercare ed esplorare modelli formativi innovativi e flessibili, riconoscere ambienti e strumenti di supporto all’organizzazione e alla gestione della attività di formazione in modalità interattiva, sincrona, multicanale e multimodale, gestire strumenti e risorse in grado di migliorare e facilitare la comunicazione e l’apprendimento a distanza
Diventa socio gratuitamente
Non sei socio? Diventa Socio!
(se ti si apre questa pagina nel tentativo di votare significa che non sei iscritto all’albo Soci oppure non ti sei loggato con le credenziali da Socio)
Diventare soci è gratuito e permette di partecipare attivamente alla vita associativa dando il proprio contributo, collaborando, proponendo e gestendo corsi di formazione, condividere le proprie competenze acquisite nella parassi professionale in classe. Ti sarà possibile organizzare eventi e diventare autore con attestato accreditato MIUR valido per il tuo portfolio personale al merito. Puoi rappresentare un’associazione qualificata presso il tuo Collegio Docenti e promuovere convenzioni sui corsi con il tuo Istituto o con altre reti di scuole (ReNaFor: Rete Nazionale Formazione). Inoltre, qualora la normativa ne prevedesse l’applicazione IVA, i soci ne sarebbero esenti.
ANITeL è un’associazione no profit di insegnanti e formatori che sta operando all’interno del mondo della formazione per una maggiore efficacia dei processi, per la diffusione delle tecnologie didattiche e per una ridistribuzione, condivisione, traseribilità dei saperi e della conoscenza. Siamo convinti che il verticismo non favorisca affatto una formazione collaborativa, esasperi il tecnicismo e impedisca la reticolarità propria dell’apprendimento collaborativo e strutturale. Anitel è una delle poche associazioni riconosciute e accreditate dal Ministero per la formazione che per sua scelta non richiede quote d’iscrizione annuale ai propri soci. Finora è sopravvissuta con l’attività di volontariato degli aderenti che hanno condiviso gratuitamente le loro competenze. ANITeL si avvale di una rete diffusa di ambienti per l’apprendimento come portali, piattaforme, mondi virtuali, webinar e videoconferenze. Nonostante la mancanza di fondi derivati dalla quota d’iscrizione annuale, riesce a gestire le spese derivanti tramite un piccolo contributo richiesto all’iscrizione di un determinato corso di formazione (in genere 70,00 euro) che ha l’unico scopo di sopperire alle spese vive.
Per diventare soci ANITeL occorre:
1 – Leggere lo statuto, condividerne le finalità e impegnarsi al raggiungimento degli obiettivi;
2 – Leggere il regolamento e gli allegati;
3 – Versare la quota associativa che per l’anno corrente è pari a euro 00,00;
4 – Iscriverti al portale e successivamente Loggarti
4 – Solo dopo, dalla barra di navigazione in alto a destra:
ISCRIVITI
>> Diventa socio (se non appare significa che sei già socio o non sei ancora registrato al portale)
Torna ai corsi >>
MAPPA DEI CORSI
Mappa del Portale
Home
Formazione
– Tutti i corsi
– Formazione docenti
– ATA e DSGA
– Certificazioni Informatiche
– Certificazioni lingua – Clil
– Intelligenza Artificiale
– Digital marketing
– Social Media
– Area giuridica
– Area economica
– Master 1°-2°
– Graduatorie GPS
– Concorsi
– Tutte le professioni Associazione
– chi siamo
– storia
– statuto
– regolamento
– diventa socio Notizie
– articoli e news
– eventi
– pubblica articolo
Risorse
– Risorse didattiche
– Invia risorsa Area Soci
– Notizie per i soci
– votazioni Iscriviti
– ai corsi
– al portale
– diventa Socio Contattaci
– l’associazione
– webmaster