Seleziona una pagina
OMRON – Smart Project 2023

OMRON – Smart Project 2023

Smart Project 2023, fase finale. Un Progetto per la scuola di domani

Dal 2004 impegno e passione al servizio della scuola italiana

di Valerio Pedrelli, Presidente ANITeL associazione docenti formatori e redazione Scuolidea.it

OMRON – Smart Project 2023

04 Maggio, 2022

Il Progetto

Giunto quest’anno alla sedicesima edizione, il Trofeo Smart Project Omron nasce con l’obiettivo di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono gli interventi di valorizzazione dell’istruzione e delle eccellenze. L’iniziativa, contemplata nel Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e sponsorizzata da SPS Italia, è aperta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, supportati dal coordinamento dei rispettivi docenti. Mette in palio diversi premi, borse di studio e materiale didattico. Tutti i progetti di automazione industriale elaborati dagli Istituti sono stati sviluppati utilizzando gli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente per le scuole.

Un progetto di massimo livello per incentivare le eccellenze della Scuola italiana ponendo le basi della meccatronica (meccanica, elettronica e informatica), una branca dell’ingegneria che si occupa dello studio di sistemi meccanici intelligenti da impiegare in contesti industriali e civili per semplificare il lavoro dell’uomo. I suoi principali ambiti di applicazione sono la robotica e l’automazione industriale.

Se il pensiero computazionale viene sviluppato sin dagli inizi della Scuola dell’Infanzia per poi consolidarsi nella Primaria e nella Scuola Secondaria di primo Grado con il supporto della Robotica Educativa, il Trofeo Smart Project Omron ha il compito di trasformare le conoscenze precedentemente acquisite in competenze necessarie alla progettazione e alla realizzazione di automazioni legate nel contesto economico reale dell’Industria 4.0. Dalla simulazione alla realizzazione, dall’idea alla sua valutazione.

ANITeL, associazione nazionale Insegnanti Tutor e-learning per la formazione, è stata invitata a far parte della Commissione di valutazione dei 10 progetti selezionati.

“In un mercato del lavoro in cui sempre più si va alla ricerca della specializzazione e della competenza specifica, è fondamentale che nelle scuole si riesca a dare il massimo peso possibile alle ore pratiche e di laboratorio. In questo contesto si cala perfettamente quello che Omron mette a disposizione in termini di strumenti software e dispositivi hardware pensati per le scuole, affinché un domani gli studenti possano affrontare il campo dell’automazione industriale senza trovarsi spiazzati dalle ultime novità tecnologiche”.

Il Trofeo Smart Project Omron, la cui partecipazione è gratuita, rappresenta uno standard di massimo livello che il PNSD, Piano Nazionale Scuola Digitale, preveda per gli Istituti Tecnici e Professionali.

Si tratta di un progetto interdisciplinare da svolgersi in orario curricolare ed extracurriculare previa selezione dopo una prima fase di orientamento.

Il Trofeo Smart Project “si pone in linea con il potenziamento dell’offerta formativa promossa dal sistema di istruzione negli Istituti Tecnici Superiori, negli IPSIA e nei licei tecnologici, fornendo ai nostri ragazzi le competenze professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.”

Tra le varie finalità trasversali, oltre a quelle specifiche, possiamo ricordare:

  • favorire la conoscenza del mondo
  • potenziare le competenze artistiche, ambientali e culturali
  • potenziare le capacità individuali
  • favorire l’acquisizione di autonomia operativa
  • potenziare le competenze disciplinari generali
  • potenziare le competenze linguistiche
  • potenziare le attività di sostegno alla didattica
  • potenziare le competenze tecnologiche
  • potenziare il metodo di studio
  • potenziare il rapporto con le famiglie
  • valorizzare le strutture e apparecchiature della scuola.

La sedicesima edizione

L’evento finale, caduto quest’anno nel novantesimo anniversario di attività per l’azienda, rappresenta la naturale conclusione di un percorso progettuale e realizzativo durato alcuni mesi. Si è svolto il 4 maggio nella Sala della Comunicazione Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione alla presenza dei massimi referenti ministeriali del settore in un’ottica di “Valorizzazione delle Eccellenze”.
Dopo l’introduzione di Donato Candiano, Country General Manager di Omron Italia e il messaggio di Fabrizio Manca, Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, Michele Dibenedetto, Project Manager Educational Activities di Omron, ha aperto l’esposizione dei progetti da parte degli studenti accompagnati dai loro docenti. La manifestazione è stata trasmessa anche in diretta streaming.
Di seguito i 10 progetti finalisti.

Progetto Studenti Docente Istituto
Services for cars Diego Danesi Gabriele Turelli Paolo Coppola ITIS Castelli – (BS)
MoldingPET Niccolò Marinelli Andrea Montecchi Stefano Anceschi ITIS Enrico Fermi- (MO)
Pro-to-Type Federico Maini Alessandro Marchesini Sandro Gualdi ITI Da Vinci – Carpi (MO)
Pick&go Francesco Gualandi Andrea Serra Eleonora Monti ITIS Enrico Fermi- (MO)
Lavorazione ecologica del marmo Gabriele Da Prato Mattia Musetti Roberto Biasci IIS Domenico Zaccagna – MS
Motor Gripper Samuele Cavani Riccardo Sbardelatti Giuliano Monti ITIS Enrico Fermi- (MO)
Earthless Smart Cultivation Mohamed Bakr Nicola Faroni Giuseppe Marti ITIS Castelli – (BS)
Sun Energy Samuele Farello Francesco Vezzoli Carlo Tettamanti Enfapi – Lurate Caviccio (CO)
Linea di semina automatica Simone Daraio Fabio Olivieri Pasquale Martino ITIS Morosini – Ferentino (FR)
Virtual PLC Luca Frati Christian Togni Giuseppe Trimarchi ITIS Castelli – BS

Si sono classificati ai primi tre posti:

  1. “Lavorazione ecologica del marmo”
  2. “Motor gripper”
  3. “Earthless Smart Cultivation”

Il premio “Environmental Care”, conferito al progetto che meglio ha implementato accorgimenti rivolti alla salvaguardia o al monitoraggio delle risorse è stato conferito al progetto “Lavorazione ecologica del marmo” dell’IIS Domenico Zaccagna (docente Roberto Biasci, studenti Gabriele Da Prato e Mattia Musetti).

Il premio speciale “i-Automation”, conferito al progetto che meglio ha riassunto le tematiche di innovazione e di spirito pionieristico, è andato a “Linea di semina automatica” (docente Pasquale Martino, studenti Nicholas Cicuzza, Mattia Scarselletta).

Gli Istituti premiati (con una media ponderata tra i voti ai progetti e quelli presi dagli studenti) sono:

  1. ITIS Enrico Fermi – Modena, che riceve l’assegno da 6.000 euro
  2. IIS Benedetto Castelli – Brescia, a cui va il premio da 5.000 euro
  3. Enfapi – Lurate Caccivio – Como, a cui va l’assegno da 4.000 euro

Gli studenti premiati, in base al punteggio ottenuto nel test di automazione, sono:

  1. Francesco Gualandi (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 600 euro
  2. Niccolò Marinelli (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 400 euro
  3. Andrea Montecchi (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 200 euro

In conclusione si è sottolineata l’importanza del progetto Omron nell’ottica della stretta collaborazione tra scuole-territorio, imprese e realtà produttive, sinergie sempre più indispensabili nel mondo economico contemporaneo.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2023

OMRON – Smart Project 2022

OMRON – Smart Project 2022

Smart Project 2022, fase finale. Un Progetto per la scuola di domani

Dal 2004 impegno e passione al servizio della scuola italiana

di Valerio Pedrelli, Presidente ANITeL associazione docenti formatori e redazione Scuolidea.it

OMRON – Smart Project 2022

19 Maggio, 2022

Migliori studenti del Trofeo Smart Project Omron.
Andrea Bendin dell’ITIS Fermi di Modena si aggiudica il primo premio come Miglior studente del Trofeo Smart Project Omron. Al secondo posto Fabio Calistri, medaglia di bronzo a Giulio Gabbi.

Che cos’è lo Smart Project

Giunto quest’anno alla quindicesima edizione, il Trofeo Smart Project Omron nasce con l’obiettivo di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono gli interventi di valorizzazione dell’istruzione e delle eccellenze. L’iniziativa, patrocinata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), è aperta agli studenti delle classi quarte e quinte di tutte le scuole secondarie di secondo grado, supportati dal coordinamento dei rispettivi docenti. Tutti i progetti di automazione industriale in concorso sono stati sviluppati utilizzando gli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente per le scuole.
Maggiori dettagli su: https://industrial.omron.it/it/services-and-support/school-project

La quindicesima edizione

È tornata finalmente a svolgersi in presenza, dopo due anni di eventi virtuali, la fase finale del XV Trofeo Smart Project, manifestazione che rientra nel protocollo d’Intesa siglato tra Omron e il Ministero dell’Istruzione. La competizione è rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole secondarie di secondo grado che, coordinati da un docente, si confrontano nella realizzazione di un progetto di automazione industriale, grazie agli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente.

Un progetto di massimo livello per incentivare le eccellenze della Scuola italiana ponendo le basi della meccatronica (meccanica, elettronica e informatica), una branca dell’ingegneria che si occupa dello studio di sistemi meccanici intelligenti da impiegare in contesti industriali e civili per semplificare il lavoro dell’uomo. I suoi principali ambiti di applicazione sono la robotica e l’automazione industriale.

Se il pensiero computazionale viene sviluppato sin dagli inizi della Scuola dell’Infanzia per poi consolidarsi nella Primaria e nella Scuola Secondaria di primo Grado con il supporto della Robotica Educativa, il Trofeo Smart Project Omron ha il compito di trasformare le conoscenze precedentemente acquisite in competenze necessarie alla progettazione e alla realizzazione di automazioni legate nel contesto economico reale dell’Industria 4.0. Dalla simulazione alla realizzazione, dall’idea alla sua valutazione.

ANITeL, associazione nazionale Insegnanti Tutor e-learning per la formazione, è stata invitata a far parte della Commissione di valutazione dei 10 progetti selezionati.

“In un mercato del lavoro in cui sempre più si va alla ricerca della specializzazione e della competenza specifica, è fondamentale che nelle scuole si riesca a dare il massimo peso possibile alle ore pratiche e di laboratorio. In questo contesto si cala perfettamente quello che Omron mette a disposizione in termini di strumenti software e dispositivi hardware pensati per le scuole, affinché un domani gli studenti possano affrontare il campo dell’automazione industriale senza trovarsi spiazzati dalle ultime novità tecnologiche”.

Il Trofeo Smart Project Omron, la cui partecipazione è gratuita, è un’attività contemplata nel Protocollo d’Intesa con il MIUR e rappresenta uno standard di massimo livello che il PNSD, Piano Nazionale Scuola Digitale, preveda per gli Istituti Tecnici e Professionali.

Si tratta di un progetto interdisciplinare da svolgersi in orario curricolare ed extracurriculare previa selezione dopo una prima fase di orientamento.

Tra le varie finalità trasversali, oltre a quelle specifiche, possiamo ricordare:

  • favorire la conoscenza del mondo
  • potenziare le competenze artistiche, ambientali e culturali
  • potenziare le capacità individuali
  • favorire l’acquisizione di autonomia operativa
  • potenziare le competenze disciplinari generali
  • potenziare le competenze linguistiche
  • potenziare le attività di sostegno alla didattica
  • potenziare le competenze tecnologiche
  • potenziare il metodo di studio
  • potenziare il rapporto con le famiglie
  • valorizzare le strutture e apparecchiature della scuola.

La manifestazione si è aperta nella Sala della Comunicazione Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, con un messaggio del Ministro prof Patrizio Bianchi, portato da Stefano Versari, a capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

Il Trofeo Smart Project “si pone in linea con il potenziamento dell’offerta formativa promossa dal sistema di istruzione negli Istituti Tecnici Superiori, negli IPSIA e nei licei tecnologici, fornendo ai nostri ragazzi le competenze professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.”
“Mi congratulo con le studentesse, gli studenti e i loro docenti per il percorso e per l’impegno profuso in tale competizione, la cui valenza culturale e istruttiva è riconosciuta dal Ministero inserendola nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze”.

Trofeo Smart Project, le novità del 2022

Come di consueto, anche quest’anno la competizione si è articolata in due fasi: una prima fase, conclusasi lo scorso marzo con l’invio del progetto, e una seconda fase a cui hanno avuto accesso i 10 migliori progetti selezionati.

L’edizione del 2022 ha introdotto una novità inerente alla seconda fase della competizione, vale a dire un test di automazione su argomenti di logica, programmazione e tecnologia dell’automazione – sostenuto da tutti gli studenti il cui risultato è servito, insieme alla valutazione dei progetti presentati, a determinare la classifica di ammissione alla fase finale.

Fase finale che, dopo due anni di pandemia, è tornata a svolgersi in presenza nella sede del Ministero dell’Istruzione a Roma.

In aggiunta ai due premi introdotti nell’edizione 2021 – relativi l’uno alla realizzazione pratica del progetto e l’altro al progetto che meglio interpreta le istanze ecologiche – nell’edizione di quest’anno è stato introdotto un premio dedicato alla migliore scuola esordiente.

Tutti i vincitori

Tra i tanti progetti presentati, sono dieci quelli giunti alla finale che sono stati presentati dagli studenti stessi davanti a una platea composta, fra gli altri, da giornalisti del settore che ne hanno valutato esposizione ed efficacia comunicativa.
Il premio speciale Environmental Care va al progetto Tetracycle dell’IIS Castelli di Brescia, mentre il premio speciale i-Automation – per il progetto più pioneristico sui temi dell’intelligenza, dell’innovazione e dell’interazione – va al progetto SMART presentato dall’IIS Fermo Corni di Modena.

Il premio scuola esordiente è stato vinto dall’IIS P. Mazzone di Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria.
Le scuole premiate (con una media ponderata tra i voti ai progetti e quelli presi agli studenti) sono:

  • ITIS Enrico Fermi di Modena, che riceve l’assegno da 6.000 euro;
  • IIS Domenico Zaccagna di Carrara, a cui va il premio da 5.000 euro;
  • ITI Fermi di Bassano del Grappa, a cui va l’assegno da 4.000 euro.

Nella categoria Progetti, la classifica finale vede al primo posto il progetto Metal Plotter curato dal docente Giuliano Monti con gli studenti Andrea Bendin e Giulio Gabbi. Al secondo posto il progetto Organic Jar Product System (docente Roberto Biasci, studenti Angelo Guglielmi e Andrea Spadaccini) mentre al terzo si è piazzato Produzione e confezionamento cioccolatini di Domenico Parisoli con gli studenti Mattia Prandi e Mattia Saccheggiani.

Gli studenti premiati, in base al punteggio ottenuto nel test di automazione, sono:

1° classificato: Andrea Bendin – ITIS Fermi Modena
2° classificato: Fabio Calistri – ITTS Fedi Fermi di Pistoia
3° classificato: Giulio Gabbi – ITIS Fermi Modena

Il premio eccellenza della comunicazione è andato agli studenti Joel Cappellari e Alberto Franco dell’ITI Fermi di Bassano del Grappa, che hanno presentato il progetto di Gestione di un impianto idroelettrico.
Nel corso della cerimonia, Omron ha voluto premiare anche il docente Claudio Ferrari, dell’IIS Fermo Corni di Modena, per essere arrivato sempre in finale, con i progetti da lui coordinati, negli ultimi 12 anni.
Anche quest’anno, le scuole finaliste non altrimenti premiate ricevono un kit di prodotti, mentre tutte le scuole non finaliste che abbiano consegnato un progetto completo e funzionante ricevono dei punti spendibili in prodotti di automazione Omron sulla Omron Educational Smart Card.

I dieci istituti finalisti

  • ITTS Fedi Fermi – PT
  • IIS Castelli – BS
  • ITIS Enrico Fermi – MO
  • IIS Fermo Corni – MO
  • ITI Da Vinci – Carpi (MO)
  • IIS Domenico Zaccagna – MS
  • Produzione e confezionamento cioccolatini Mattia Prandi
  • IIS L.Nobili – RE
  • IIS Pentasuglia – MT
  • ITI Fermi – Bassano (VI)

 

Il progetto Omron presente anche a Didacta

Laboratori scuola e impresa per innovare i curricula

di VITO FERRARIO -Omron Electronics Spa
 Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

La collaborazione tra scuola e impresa trova nei laboratori la sede idonea per lo sviluppo di una didattica per competenze, di tipo collaborativo ed esperienziale e favorisce l’orientamento degli studenti verso le future scelte di formazione terziaria o di inserimento nel mondo del lavoro.
L’integrazione dell’offerta formativa consente non solo di condividere e rafforzare le dotazioni strumentali e logistiche degli istituti, ma di porre in comune le rispettive esperienze per potenziare gli apprendimenti con particolare riguardo alle STEAM e alle competenze tecnologiche necessarie per la transizione d’impresa 4.0 Omron con il Progetto Educational ha da tempo instaurato un proficuo rapporto con le scuole e le università, con lo scopo di trasferire le esperienze più significative nel campo dei processi tecnici, produttivi e applicativi che caratterizzano i settori dell’industria dell’automazione.
Nel workshop saranno quindi presentate le buone pratiche realizzate dagli studenti degli istituti tecnici del settore tecnologico, dei professionali del settore “Industria e artigianato per il Made in Italy”e dei licei scientifici sulle tematiche del PNRR.
Inoltre, l’azienda con lo scopo di sviluppare la creatività e le capacità progettuali degli studenti, concorre alla realizzazione di altre iniziative utili a sviluppare le competenze degli studenti, come ad esempio gare e competizioni, tra i quali il concorso “Smart Project Omron”, riservato agli studenti del 4°e 5° anno degli istituti di tutto il territorio nazionale.

Relatori

  • Dott. DI BENEDETTO MICHELE – Omron Electronics Spa
  • Dott. VITO FERRARIO -Omron Electronics Spa
  • Prof. CLAUDIO FERRARI – IIS Corni di Modena
  • Prof. GIULIANO MONTI – IIS E.FERMI di Modena
  • Dirigente scolastica MARTA CASTAGNA – IIS ZACCAGNA di Carrara
  • Prof. MICHELE CENTONZE – IIS “G.B. Pentasuglia” di Matera
  • Prof. GIUSEPPE MARTI – I.I.S. “B. Castelli” di Brescia
  • Prof. ROBERTO BIASCI – IIS ZACCAGNA di Carrara

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2022

Competenze tecnologiche

Competenze tecnologiche

Formazione continua – Lifelong learning

Le 33 competenze tecnologiche che ogni insegnante dovrebbe avere
Educational Technology and Mobil Learning

Fonte: Educational Technology and Mobile Learning
Traduzione in Italiano: Stefano Ponis
licenza: Creative Commons

1- Creare e modificare un audio digitale
2- Utilizzare social bookmarking per condividere le risorse con e tra gli studenti
3- Utilizzare blog e wiki per creare piattaforme online per gli studenti
4- Sfruttare le immagini digitali per usarle in classe
5- Utilizzare i contenuti video per coinvolgere gli studenti
6- Utilizzare infografica per stimolare visivamente studenti
7- Utilizzare i siti di social networking per il collegamento con i colleghi e crescere professionalmente
8- Creare e distribuire presentazioni asincrone e sessioni di formazione
9- Compilare un portfolio digitale per il loro personale sviluppo
10- Avere conoscenza della sicurezza on-line
11- Essere in grado di individuare le opere copiate nei compiti assegnati agli studenti
12- Saper catturare video e immagini per tutorial
13- Curare contenuti web per l’apprendimento in classe
14- Utilizzare e fornire agli studenti strumenti di gestione delle attività per organizzare il proprio lavoro e pianificare il loro apprendimento
15- Utilizzare il software- sondaggi per creare un rilevamento in tempo reale in classe
16- Comprendere le questioni relative al diritto d’autore e l’uso equo di materiali on-line
17- Esplorare giochi per computer per scopi pedagogici
18- Utilizzare strumenti di valutazione digitali per creare quiz
19- Utilizzare strumenti di collaborazione per la costruzione e la modifica del testo
20- Trovare e valutare contenuti autentici basati sul web
21- Usare dispositivi portatili come i tablets
22- Identificare risorse on-line sicure per gli studenti che navigano
23- Utilizzare gli strumenti digitali per la gestione del tempo
24- Imparare i diversi modi di utilizzare YouTube in classe
25- Utilizzare strumenti per condividere contenuti interessanti con gli studenti
26- Annotare pagine web e parti di testo da condividere con la classe
27- Usare organizzatori grafici e stampabili on-line
28- Usare note adesive per catturare idee interessanti
29- Utilizzare strumenti di condivisione per creare e condividere tutorial
30- Utilizzare strumenti di messaggistica di gruppo per progetti di lavoro collaborativo
31- Eseguire ricerca efficace con il minor tempo possibile
32- Svolgere una relazione utilizzando strumenti digitali
33- Utilizzare gli strumenti di file sharing per condividere on-line documenti e file con gli studenti

SITOGRAFIA
https://www.educatorstechnology.com/2012/06/33-digital-skills-every-21st-century.html
https://laprofonline.wordpress.com/2014/03/22/le-33-competenze-digitali-che-ogni-insegnante-dovrebbe-avere-nel-21-secolo-e-tu-quante-ne-hai/
https://tuttoprof.blogspot.com/2014/10/le-33-competenze-digitali-che-ogni.html
https://tuttoprof.blogspot.com/2012/11/le-33-competenze-digitali-che-ogni.html

 

Corsi di formazione accreditati MIUR

Risorse didattiche

Unità Didattiche, mappe, video, software, Apps

Formazione obbligatoria: sentenza

Formazione obbligatoria: sentenza

La formazione nelle 40 ore per le attività funzionali all’insegnamento.

14.03.2019 20:04 -Da ItaliaOggi

Sentenza della Corte di cassazione depositata il 14 marzo scorso (7320/19).

La formazione in servizio dei docenti, divenuta obbligatoria in seguito alla previsione dell’articolo 1, comma 124, della legge n. 107/2015, deve effettuarsi all’interno delle 40 ore per le attività funzionali all’insegnamento dei docenti, nelle attività di carattere collegiale. Questa la sentenza della Corte di cassazione depositata il 14 marzo scorso (7320/19). Le ore eccedenti le 40 stabilite diventano retribuite con il Fondo unico per il miglioramento dell’offerta formativa come attività aggiuntive di non insegnamento (art. 88, comma 2, lettera “d”), con il compenso orario di € 17,50.

Inoltre la Gilda comunica che la formazione su Privacy non è obbligatoria per tutti i docenti. Il limite massimo fissato dal Miur con nota 23732 del 25 luglio 2018 è di cinque partecipanti per ciascuna istituzione scolastica, dirigente scolastico, Dsga e vicario del Ds compresi.

Formazione continua in ambienti di apprendimento multicanale sincroni

Ricerca, collaborazione e condivisione delle competenze

Confronto sui problemi della formazione e proposte costruttive

Tecnologia didattica e innovazione

Aggiungiti a Noi! Una community di Formatori e Animatori Digitali

Per una diffusa condivisione delle buone pratiche

Carta del Docente

Carta del Docente

CARTA DOCENTE, COME SONO STATI SPESI I 500 EURO?

I dati pubblicati consentono di farsi un’idea di come i docenti hanno effettivamente speso i soldi del “bonus”. E di cosa potrebbe cambiare. Di Mario Maviglia.

da: Giunti Scuola

Sono stati resi noti i dati relativi all’a.s. 2016-17 riguardanti le forme di utilizzo dei 500 euro a disposizione dei docenti. Ricordiamo che tale novità è stata introdotta dalla Legge 107/2015 , comma 121, che prevede che “Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. La Carta, dell’importo nominale di euro 500 annui per ciascun anno scolastico, può essere utilizzata per l’acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all’aggiornamento professionale, per l’acquisto di hardware e software, per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione di cui al comma 124. La somma di cui alla Carta non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile.”

CONTINUA A LEGGERE >>

Corso 05/2018 – Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto pedagogico di Didattica Flip ed EAS

Corso 05/2018 – Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto pedagogico di Didattica Flip ed EAS

Corso 05/2018 – Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto pedagogico di Didattica Flip ed EAS (Episodi di Apprendimento situati).

ISCRIVITI >>

8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60. Attestato riconosciuto dal MIUR, 2 Crediti Formativi. Spese di contributo all’associazione (70,00 euro) deducibili dal bonus formazione (Carta del Docente).
Inizio: Lunedì 26 marzo ore 21:15 (oppure al raggiungimento del numero necessario d’iscritti. Seguiranno informazioni ai prenotati) – Prof.ssa Laura Antichi 

In questo corso vengono indicati alcuni strumenti ed applicazioni utili e sperimentabili facilmente in classe. Vengono inoltre fornite le competenze operative necessarie per progettare, nel contesto scolastico, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista, considerate come opportunità per gli studenti.

 

TITOLO: Corso 05/2018 – Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto pedagogico di Didattica Flip ed EAS (Episodi di Apprendimento situati).
CODICE 05/2018
CODICE SOFIA: 13105 (RICERCA ENTI/SCUOLE – digita anitel)
AUTORE Prof.ssa Laura Antichi, Insegnante scuola secondaria II grado.

Potenziare l’apprendimento con nuove forme di Media Literacy, estendendo, approfondendo il rapporto tra contenuti e ampliamento creativo della conoscenza (AR) e il rapporto tra corpo, gioco, simulazione, invenzione, creatività, cultura partecipativa (VR). L’uso della Realtà Aumentata e Virtuale nella conoscenza è efficace se inserito in una progettazione. Si sceglie di utilizzare un contesto di didattica Flip ed EAS (Episodi di Apprendimento Situati) con l’intento di favorire motivazione, interesse, coinvolgimento, pensiero critico negli studenti. Le informazioni e le metodologie AR e VR si implementano con l’utilizzo di applicazioni web based e mobile e di ambienti, che cambiano il modo di apprendere. Gli studenti, facilitati dalla possibilità di servirsi di tecnologie Byod, hanno molte occasioni in più. Le esperienze di Realtà Virtuale hanno bisogno di usare software, piattaforme e dispositivi specifici immersivi. La Realtà Aumentata è prodotta dall’intreccio di informazioni/applicazioni digitali con il nostro ambiente reale seppur multimediale. L’impiego della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale è finalizzata anche all’inclusione ed è una delle risposte ai bisogni educativi speciali. L’approccio degli studenti è pratico, sperimentale, sociale. Questo progetto adotta la strategia del Inquiry-Based-Learning per favorire l’esplorazione, la gestione autonoma dell’imparare attraverso domande, problemi, scenari. Il processo è quello delle 5E IBL: Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate.

ABSTRACT. Panoramica sulle strumentazioni e le strategie di utilizzo di Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) nel contesto pedagogico di Didattica Flip ed EAS (Episodi di Apprendimento situati)
La ricerca di un framework pedagogico condivisibile e la costruzione di esempi da usarsi in classe saranno lo scaffolding attorno al quale verranno presentati i contenuti indicati. Il Corso è dedicato ai docenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo è di potenziare l’apprendimento con nuove forme di Media Literacy, estendendo, approfondendo il rapporto tra contenuti e ampliamento creativo della conoscenza (AR) e il rapporto tra corpo, gioco, simulazione, invenzione, creatività, cultura partecipativa (VR). L’uso della Realtà Aumentata e Virtuale nella conoscenza è efficace se inserito in una progettazione. Si sceglie di utilizzare un contesto di didattica Flip ed EAS (Episodi di Apprendimento Situati) con l’intento di favorire motivazione, interesse, coinvolgimento, pensiero critico negli studenti. Le informazioni e le metodologie AR e VR si implementano con l’utilizzo di applicazioni web based e mobile e di ambienti, che cambiano il modo di apprendere. Gli studenti, facilitati dalla possibilità di servirsi di tecnologie Byod, hanno molte occasioni in più. Le esperienze di Realtà Virtuale hanno bisogno di usare software, piattaforme e dispositivi specifici immersivi. La Realtà Aumentata è prodotta dall’intreccio di informazioni/applicazioni digitali con il nostro ambiente reale seppur multimediale. L’impiego della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale è finalizzata anche all’inclusione ed è una delle risposte ai bisogni educativi speciali. L’approccio degli studenti è pratico, sperimentale, sociale. Questo progetto adotta la strategia del Inquiry-Based-Learning per favorire l’esplorazione, la gestione autonoma dell’imparare attraverso domande, problemi, scenari. Il processo è quello delle 5E IBL: Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate.

PREREQUISITI: Saper orientarsi in una piattaforma LMS Moodle, utilizzo dei forum, inserire o scaricare allegati, partecipare a una video conferenza, entrare in un’aula virtuale 3D. Devices aggiornati fissi o mobile, connessione internet media o veloce, cuffie e microfono

1-2 Calendario e Valutazione (in progress)
3- Guida: come iscriversi al corso
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Contributo all’associazione
6- Guida: allegare copia digitale
7- Allega copia digitale del versamento (prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data di apertura)

AMBIENTI
1- La piattaforma Anitel-fad Moodle ( http://fad.anitel.it/ ) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane.

2- Gli incontri sincroni: ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.

3- Modalità: durante l’incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti d’apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming. Gli incontri sincroni (presenza virtuale) hanno lo scopo di counseling verso i corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione didattica. Ogni incontro verrà registrato e implementato nel repository per agevolarne il recupero in caso di assenza e l’approfondimento. Il corso sarà interamente implementato sulla piattaforma LMS moodle Anitelfad in grado di permettere socializzazione, condivisione, confronto, implementazione di risorse e compiti, tracciamento ai fini dell’attestato conclusivo (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007).

OBIETTIVI:
1.Progettare un’attività di Realtà Aumentata e/o Realtà virtuale come microlearning nel contesto EAS (Episodi di Apprendimento Situati).
2.Organizzare le attività partendo dalle Competenze Europee, Nazionali, EQF, 21st Century Skills.
3.Sviluppare abilità didattiche attraverso la condivisione, partecipazione, collaborazione, pensiero critico.
4.Organizzare e creare Job Aids/Checklist a supporto delle attività in classe.
5.Sperimentare strumenti e risorse digitali nel contesto Byod.
6.Usare ambienti reali e simulati.
7.Concretizzare l’apprendimento con la creazione di un prodotto utile, che dimostri l’avvenuta risoluzione di un problema.
8.Valutare i risultati ottenuti in self review e peer review.
9.Creare e implementare un progetto didattico, situato nel curriculum, spendibile in classe, che preveda l’uso di applicazioni AR e/o VR e/o MR.

CONTENUTI:
Esplorare processi, applicazioni, ambienti di Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e Realtà mista (MR) partendo da contenuti disciplinari.
1. Nuove sinapsi per il potenziamento della mente che apprende e crea conoscenza. L’introduzione nella didattica di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista.
2. Tecniche evolute di Progettazione per favorire la motivazione, l’interesse, la partecipazione attraverso un’attribuzione di senso al virtuale. Il microlearning flip ed EAS (Episodi di Apprendimento Situati).
3. Il dialogo strategico di AR, VR, MR con le competenze. Gli esempi, le occasioni, i coinvolgimenti, i compiti esplorativi in collaborazione.
4. Byod e applicazioni base di Realtà Aumentata.
5. Le applicazioni spendibili nella didattica di Realtà Aumentata.
6. Contesti, ambienti, strumenti di didattica immersiva.
7.Virtuale, realtà mista e il futuro dell’apprendimento. La sperimentazione, i modelli.
8. Valutazione e Project Work.

MODALITA’: 8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60
DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Personale tecnico. Educatori e Formatori. Professionisti.
PERIODO: DOPO LE VACANZE PASQUALI -maggio 2018 (o al raggiungimento del numero minimo di iscritti).

ISCRIVITI >>

Formazione continua in ambienti di apprendimento multicanale sincroni

Ricerca, collaborazione e condivisione delle competenze

Confronto sui problemi della formazione e proposte costruttive

Tecnologia didattica e innovazione

Aggiungiti a Noi! Una community di Formatori e Animatori Digitali

Per una diffusa condivisione delle buone pratiche

Corso 09/2018Cultura del Buon Umore – Diventa l’eroe della tua vita

 Il corso è stato posticipato ad Ottobre 2018

Corso 09/2018 – Cultura del Buon Umore – Diventa l’eroe della tua vita

Autonomia, Autostima. Aula del Buon Umore®: il nuovo modello educativo italiano relazionale, ‘zona permanente di progettazione della Felicità’, atelier creativi e laboratori esperienziali interattivi. Storytelling formativo. Divulgare la Coscienza e Cultura del Buon Umore dall’Infanzia all’adolescenza, fino ai laureandi creando spazi form/attivi adatti.

 

 

Associazione Nazionale Insegnanti e-Tutor, Ente accreditato per la formazione dal MIUR con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007, confermato con Direttiva MIUR 170/2016. Attestati riconosciuti, corsi validi per il monte ore di formazione obbligatoria, contributo deducibile dal bonus formazione.

ISCRIVITI >>

TITOLO: Corso 09/2018 – Cultura del Buon Umore – Diventa l’eroe della tua vita
CODICE 09/2018
CODICE SOFIA: 11006 (cerca su SOFIA inserendo 11006)
ESONERO ministeriale ai sensi sensi del comma 11 dell’art. 26 della Iegge 448/98
INDIRIZZO: Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Educatori e Formatori. Professionisti. Genitori.
MODALITA’ BLENDED: 16 ore in PRESENZA + 34 ORE ONLINE (8 ore in aula virtuale e/o webinar + 26 ore tra ricerca, confronto e forum, elaborati e glossario. Massimo iscritti: 100
PERIODO:  24-marzo 2018 – 24 maggio. In presenza a Cesena il 24 e il 25 maggio. Online dal 26 marzo al 24 maggio.

DOCENTE-AUTORE: Dr. Punam Cristiana Ardito, autrice, avvocato dei bambini, ambasciatrice e docente della Cultura del Buon Umore, ideatrice e promotrice dell’“Aula del Buon Umore®” nelle Scuole di ogni ordine e grado, protagonista del docu-film ‘A scuola di felicità’, docente “Teatro della Coscienza”, story-teller e performer, burattinaia-marionettista, scrittrice di favole di risveglio e copioni di spettacoli teatrali, ideatrice del Musical “Eroe in 4 mosse” interpretato da ragazzi 8-18 anni.

ABSTRACT: La Cultura del Buon Umore. Laboratorio Esperienziale Interattivo.
Il corso, tratto dal libro-manuale base “Eroe in 4 mosse”, è l’essenza di 17 anni di coaching evolutivo nelle scuole italiane di ogni ordine e grado al fine di rendere la scuola più espansiva ed espressiva.
E’ un modo rapido, intenso e profondo per rompere vecchi schemi e modelli fortemente radicati e vivere senza sforzo una vita più rilassata, creativa e felice trasformando le paure che condizionano ogni aspetto della tua vita, attivando gli innumerevoli potenziali già presenti nella tua vita, finora nascosti nella matassa mentale dei tuoi pensieri e convinzioni, giocando con l’energia di questa Nuova Era, riconoscendo che è già presente per essere da subito a tuo totale servizio, in ogni modo possibile!
E’ disseminare, se vorrai, questo potenziale in Scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, associazioni sportive, centri estivi, circoli ricreativi e culturali.
E’ divulgare la Coscienza e la Cultura del Buon Umore dall’Infanzia all’adolescenza, fino ai laureandi creando spazi form/attivi adatti.
E’ istituzionalizzare l’Aula del Buon Umore®, quale ‘zona permanente di progettazione della Felicità’ in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.
E’ creare eventi che portano Bambini e Ragazzi ad essere soggetti della scena del teatro internazionale e non complementi oggetti.

PREREQUISITI PER LA PARTE ONLINE: Saper orientarsi in una piattaforma LMS Moodle, utilizzo dei forum, inserire o scaricare allegati, partecipare a una video conferenza, entrare in un’aula virtuale 3D. Devices aggiornati fissi o mobile, connessione internet media o veloce, cuffie e microfono.

1-2 Calendario e Valutazione (in progress)
3- Guida: come iscriversi al corso
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Contributo all’associazione
6- Guida: allegare copia digitale
7- Allega copia digitale del versamento: buono del docente o CC bancario/postale (prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data di apertura)

OBIETTIVI: Condurre i Docenti all’acquisizione di nuove modalità di interazione e sviluppo dell’autostima e delle abilità uniche degli alunni, ampliando le loro opportunità. Da semplice utilizzatore ad autore. Supportare i docenti nell’uso della didattica inclusiva per migliorare i processi di apprendimento: metodi, ambienti, strumenti e documenti.

CONTENUTI: Dal modello educativo del dott. Schreber al modello educativo-integrativo ‘Cultura del Buon Umore’; Coaching scolastico; Coscienza e Conoscenza; Autostima e successo in relazioni: abbondanza e salute; Introduzione alla Nuova Era, Disciplina yogica, Gibberish, Respiro consapevole.

MODULI: 4
1-Abilità di dare risposte cre-attive (respons-abilità).
Ore: 4 in presenza + 6 online
2-Scoprire i talenti unici e i potenziali quasi infiniti.
Ore: 4 in presenza + 6 online
3-Andare oltre la paura di non farcela
Ore: 4 in presenza + 7 online
4-Creare sane relazioni con se stessi e con gli altri per una vita ricca di significato
Ore: 4 in presenza + 7 online

COSTO ISCRIZIONE: 250,00 euro
PERIODO:  24-marzo 2018 – 24 maggio. In presenza a Cesena il 24 e il 25 maggio. Online dal 26 marzo al 24 maggio.

BROCHURE E DOCUMENTAZIONE >

AMBIENTI
Parte in presenza: CESENA, 24-25 marzo 2018
Parte online:
1- La piattaforma Anitel-fad Moodle ( http://fad.anitel.it/ ) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane.

2- Gli incontri sincroni: ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.

3- Modalità: durante l’incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti d’apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming. Gli incontri sincroni (presenza virtuale) hanno lo scopo di counseling verso i corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione didattica. Ogni incontro verrà registrato e implementato nel repository per agevolarne il recupero in caso di assenza e l’approfondimento. Il corso sarà interamente implementato sulla piattaforma LMS moodle Anitelfad in grado di permettere socializzazione, condivisione, confronto, implementazione di risorse e compiti, tracciamento ai fini dell’attestato conclusivo (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007).

ISCRIVITI >>

COMPORTAMENTI E COMPETENZE ATTESE: Innanzitutto è un per-corso di risveglio interiore e, se ti metti seriamente in gioco, guardando in profondità dentro te stessa/o, puoi arricchirti e fare tuoi gli strumenti per trasformare in meglio la tua vita.
· Smetterai di avere paura del futuro e non sarai più perseguitata dagli errori di un passato scomodo.
· Godrai appieno il presente nel “qui ed ora” entrando in contatto con la tua parte più profonda e facendo sfumare tutti gli scenari di terrore.
· Attirerai tutto ciò che è necessario ed appropriato per una vita felice, consapevole e piena di soddisfazione.
· Accrescerai la tua autostima non come forma sottile di narcisismo, ma per onorare e rispettare te stessa/o in tutti i tuoi aspetti (come puoi aiutare qualcuno se prima non ti accetti?).
· Riscoprirai sulla tua pelle lo stupore del bambino interiore per poi saperlo risvegliare nei bambini di oggi.
· Comprenderai gli inganni della mente e risveglierai i tuoi sensi per accogliere una nuova e profonda percezione di te stessa/o, delle relazioni e della vita che ti circonda.
· Percepirai l’abbondanza nella tua vita e non ti accontenterai più di mezze misure.
· Riaccenderai la scintilla vitale sopita in te per scoprire che SEI TU il creatore della tua realtà.
· Sarai una guida per coloro che busseranno alla tua porta per sapere come vivere in pienezza e semplicità.
E se davvero lo desideri, questa trasformazione non sarà solo “di passaggio”, avrai a disposizione tutti gli strumenti per non ricadere nel vecchio modello mentale…. poi spetta a te usarli con tutta la tua energia.

ISCRIVITI >>

Corso 04/2018 – Il podcast a scuola, Radio social web. Realizzare un laboratorio di comunicazione

Corso 04/2018 – Il podcast a scuola, Radio social web. Realizzare un laboratorio di comunicazione

8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60. Attestato riconosciuto dal MIUR, 2 Crediti Formativi. Spese di contributo all’associazione (70,00 euro) deducibili dal bonus formazione (Carta del Docente).

Realizzare un laboratorio di comunicazione e sfruttare le potenzialità informative e comunicative offerte dal web. Ripartire dalla narrazione orale, primo passo cognitivo, per ridarle slancio e feedback motivazionali aumentati con le ICT.

TITOLO Il podcast a scuola, Radio social web
CODICE 04/2018
CODICE SOFIA: 11858 (catalogo corsi Sofia – cerca – 11858). Link diretto su Sofia: accedi >>

AUTORE Prof. Paolo Aghemo, insegnante, laurea scienze pedagogiche e master e-Learning, formatore PNSD, reti d’ambito e neoassunti per argomenti legati all’innovazione didattica con le ICT.

PREREQUISITI: Saper orientarsi in una piattaforma LMS Moodle, utilizzo dei forum, inserire o scaricare allegati, partecipare a una video conferenza, entrare in un’aula virtuale 3D. Devices aggiornati fissi o mobile, connessione internet media o veloce, cuffie e microfono

1-2 Calendario e Valutazione (in progress)
3- Guida: come iscriversi al corso
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Contributo all’associazione
6- Guida: allegare copia digitale
7- Allega copia digitale del versamento (prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data di apertura)

AMBIENTI
1- La piattaforma Anitel-fad Moodle ( http://fad.anitel.it/ ) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane.

2- Gli incontri sincroni: ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.

3- Modalità: durante l’incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti d’apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming. Gli incontri sincroni (presenza virtuale) hanno lo scopo di counseling verso i corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione didattica. Ogni incontro verrà registrato e implementato nel repository per agevolarne il recupero in caso di assenza e l’approfondimento. Il corso sarà interamente implementato sulla piattaforma LMS moodle Anitelfad in grado di permettere socializzazione, condivisione, confronto, implementazione di risorse e compiti, tracciamento ai fini dell’attestato conclusivo (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007).

ABSTRACT Ripartire dalla narrazione orale, primo passo cognitivo, per ridarle slancio e feedback motivazionali aumentati con le ICT.
OBIETTIVI Obiettivo generale del progetto è rinforzare l’apprendimento e l’acquisizione di competenze, finalità secondaria è quella informativa e comunicativa, nello specifico:
– creare contenuti interessanti, curiosi e utili per dare ampio risalto alle molteplici attività prodotte dalla scuola;
– offrire ai discenti la possibilità di sperimentare in prima persona linguaggi multimediali;
– realizzare un laboratorio di comunicazione;
– sfruttare le potenzialità informative e comunicative offerte dal web.

MODULI E CONTENUTI
1 la comunicazione con le ICT,
2 gli strumenti hardware e software per creare podcast,
3 la scelta del target di riferimento,
4 lo storyboard e il clock delle trasmissioni,
5 le varie tipologie di trasmissioni,
6 OER, dove reperire risorse educative aperte per arricchire le trasmissioni,
7 la pubblicazione e la diffusione online,
8 i follower e il feedback

MODALITA’ 8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60
INDIRIZZO Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Personale tecnico, Educatori e Formatori. Professionisti
PERIODO: Febbraio-Aprile 2018 (o al raggiungimento del numero minimo di iscritti) al Venerdì ore 21:15

Corso 03/2018 – -Le perle preziose della rete: verso il Personal Learning Network

Corso 03/2018 – -Le perle preziose della rete: verso il Personal Learning Network

8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60. Attestato riconosciuto dal MIUR, 2 Crediti Formativi. Spese di contributo all’associazione (70,00 euro) deducibili dal bonus formazione (Carta del Docente).

Le perle preziose della rete: verso il Personal Learning Network. Da semplice utilizzatore ad autore. Supportare i docenti nell’uso della didattica inclusiva per migliorare i processi di apprendimento: metodi, ambienti, strumenti e documenti. Trasformare il docente fruitore dei servizi della rete in protagonista sempre più attivo sia del proprio Personal Learning network che di tutti i servizi disponibili, come quelli di seguito elencati, nella crescita dei servizi medesimi a vantaggio di tutti.
Febbraio – Aprile2018. Massimo 60 iscritti.

TITOLO Le perle preziose della rete: verso il Personal Learning Network
CODICE 03/2018
CODICE SOFIA: 11006 (catalogo corsi Sofia – cerca – 11006).
PERIODO: Febbraio – Aprile 2018

AUTORE Prof. Claudio Consonni, docente secondarie superiori
ABSTRACT Da semplice utilizzatore ad autore. Supportare i docenti nell’uso della didattica inclusiva per migliorare i processi di apprendimento: metodi, ambienti, strumenti e documenti.

PREREQUISITI: Saper orientarsi in una piattaforma LMS Moodle, utilizzo dei forum, inserire o scaricare allegati, partecipare a una video conferenza, entrare in un’aula virtuale 3D. Devices aggiornati fissi o mobile, connessione internet media o veloce, cuffie e microfono

1-2 Calendario e Valutazione (in progress)
3- Guida: come iscriversi al corso
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Contributo all’associazione
6- Guida: allegare copia digitale
7- Allega copia digitale del versamento (prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data di apertura)

Come sostiene Luca Piergiovanni, il podcasting è un sistema che, senza vincoli di luogo, spazio e tempo, permette di scaricare in automatico e in molteplici dispositivi, come pc o iPod, contenuti di vario tipo: audio, video, documenti scritti. Rende i materiali reperibili a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento, facilita l’apprendimento mediante supporti audio/visivi, stimolando e potenziando l’uso delle memorie visive e uditive.
Garantisce una formazione continua. Permette l’approfondimento delle materie di studio o il semplice riuso del materiale didattico, attraverso il riascolto delle lezioni registrate.
Il Podcasting può essere applicato a qualsiasi grado e ordine di scuola, per la sua alta esportabilità, dovuta al costo di realizzazione pari a zero, e grazie alla sua versatilità.

AMBIENTI
1- La piattaforma Anitel-fad Moodle ( http://fad.anitel.it/ ) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane.

2- Gli incontri sincroni: ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.

3- Modalità: durante l’incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti d’apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming. Gli incontri sincroni (presenza virtuale) hanno lo scopo di counseling verso i corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione didattica. Ogni incontro verrà registrato e implementato nel repository per agevolarne il recupero in caso di assenza e l’approfondimento. Il corso sarà interamente implementato sulla piattaforma LMS moodle Anitelfad in grado di permettere socializzazione, condivisione, confronto, implementazione di risorse e compiti, tracciamento ai fini dell’attestato conclusivo (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007).

OBIETTIVI Trasformare il docente fruitore dei servizi della rete in protagonista sempre più attivo sia del proprio Personal Learning network che di tutti i servizi disponibili, come quelli di seguito elencati, nella crescita dei servizi medesimi a vantaggio di tutti.
CONTENUTI Esplorazione delle grandi opportunità culturali, già validate, disponibili in rete
Come diventare protagonisti degli incrementi successivi.
Dublin Core Metadata Element Set
Open Educational Resources (OER)

MODULI
verso il Personal learning network
1. Archive – 1 febbraio
2. Google Books – 8 febbraio
3. LiberLiber – 15 febbraio
4. Rai scuola – 22 febbraio
5. Cinecittà Luce – 1 marzo
6. Academia.edu – 8 marzo
7. L’ARCHIVIO STORICO del quotidiano “La Stampa” dal 1867: oltre un secolo di notizie italiane, europee e mondiali a nostra disposizione- 15 marzo
8. Linkedin – 22 marzo

MODALITA’ 8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60
INDIRIZZO Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Educatori e Formatori. Professionisti.
PERIODO Dicembre -gennaio 2018 (o al raggiungimento del numero minimo di iscritti) al Giovedì ore 21:15

Corso 02/2018 – Bullismo e Cyberbullismo: metodi e attività’ per riconoscerli, prevenirli e contrastarli

SCADUTO

8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60. Attestato riconosciuto dal MIUR, 2 Crediti Formativi. Spese di contributo all’associazione (70,00 euro) deducibili dal bonus formazione (Carta del Docente).

TITOLO Bullismo e Cyberbullismo: metodi e attività’ per riconoscerli, prevenirli e contrastarli
CODICE 02/2018
CODICE SOFIA: 10973 (catalogo corsi Sofia – cerca – 10973). Link diretto su Sofia: accedi >>
AUTORE Prof.ssa Antonella Carrozzini, Formatrice Digital Skills, Formatrice PNSD e Ambiti Territoriali Puglia

PREREQUISITI: Saper orientarsi in una piattaforma LMS Moodle, utilizzo dei forum, inserire o scaricare allegati, partecipare a una video conferenza, entrare in un’aula virtuale 3D. Devices aggiornati fissi o mobile, connessione internet media o veloce, cuffie e microfono

1-2 Calendario e Valutazione (in progress)
3- Guida: come iscriversi al corso
4- Guida: come partecipare agli incontri sincroni
5- Contributo all’associazione
6- Guida: allegare copia digitale
7- Allega copia digitale del versamento (prima devi loggarti)
8- Contatti e Assistenza
9- VAI AL CORSO (disponibile alla data di apertura)

AMBIENTI
1- La piattaforma Anitel-fad Moodle ( http://fad.anitel.it/ ) costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in grado di tracciare le attività in cui trovare l’implementazione completa del percorso: l’iscrizione al corso, il calendario, la tabella dei crediti, le dispense, le guide, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il portfolio personale e il registro, la valutazione e la certificazione finale (badge e attestato). Le attività sulla piattaforma non sono legate a un orario o a un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani nell’arco di 12 settimane.

2- Gli incontri sincroni: ogni modulo viene illustrato dall’autore tramite un webinar o un web conference per l’introduzione, l’approfondimento, la conclusione e la condivisione. In alternativa potrà essere usata l’aula 3D dei mondi virtuali.
3- Il Repository: ogni incontro viene videoregistrato: la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consente, in caso di assenza o di dubbi, una documentazione preziosa per il recupero e l’approfondimento sulle unità svolte.

3- Modalità: durante l’incontro introduttivo saranno illustrati gli ambienti d’apprendimento utilizzati tramite webinar e diretta streaming. Gli incontri sincroni (presenza virtuale) hanno lo scopo di counseling verso i corsisti, di riepilogo o chiarimenti del modulo precedente, di illustrazione dei successivi e di dimostrazione pratica e diretta delle varie applicazioni introdotte e loro contestualizzazione didattica. Ogni incontro verrà registrato e implementato nel repository per agevolarne il recupero in caso di assenza e l’approfondimento. Il corso sarà interamente implementato sulla piattaforma LMS moodle Anitelfad in grado di permettere socializzazione, condivisione, confronto, implementazione di risorse e compiti, tracciamento ai fini dell’attestato conclusivo (Ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007).

ABSTRACT Il Bullismo e il Cyberbullismo sono due declinazioni di un fenomeno che trova frequente espressione nella scuola e nella vita quotidiana degli studenti. Come può fare il docente per individuare le situazioni critiche? Quali strumenti ha a disposizione per intervenire? Quali le possibili conseguenze delle sue azioni per i ragazzi, le famiglie e la scuola?

OBIETTIVI • conosce il fenomeno, sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico;
• conosce quali sono i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali che possono derivare da un uso non consapevole delle TIC e di internet;
• conosce il diritto all’autodeterminazione informativa e delle azioni di violazione della privacy;
• conosce e sa diffondere notizie circostanziate circa le ipotesi di reato connesse all’uso di internet, dei social e degli sms;
• acquisisce elementi e strumenti di base per la prevenzione e il riconoscimento di comportamenti volti al bullismo e al cyberbullismo, ma anche dei comportamenti delle vittime e dei genitori.
MODULI E CONTENUTI Modulo 1 – Dal Bullismo al Cyberbullismo
Definizione, evoluzione e Linee guida dal Miur
Modulo 2 – Ipotesi di reato connesse all’utilizzazione di internet o di sms, email, chat. Analisi della normativa di riferimento
Modulo 3 – Persecutori, vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale. Lettura psicologica e sociali del fenomeno
Modulo 4 – L’educazione digitale per prevenire i pericoli della rete.
Strategie e interventi educativi possibili
Modulo 5– I social network; iniziative e strumenti per la tutela della privacy e della sicurezza in rete. Casi concreti di utilizzo della cittadinanza digitale.
Modulo 6– La Peer&Media Education
Analisi del modello di prevenzione e intervento socio-educativo
Modulo 7– Metodi di prevenzione-intervento sul bullismo e sul cyberbullismo
Attività e proposte pratiche per comprendere il gruppo, i fenomeni del bullismo e cyberbullismo ed educare ai media
Modulo 8 – Project Work sulle tematiche affrontate

Mappatura delle competenze
Saper conoscere il fenomeno, sia dal punto di vista normativo che di quello emozionale e psicologico; Saper conoscere quali sono i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali che possono derivare da un uso non consapevole delle TIC e di internet; Saper conoscere il diritto all¿autodeterminazione informativa e delle azioni di violazione della privacy; Saper conoscere e sa diffondere notizie circostanziate circa le ipotesi di reato connesse all¿uso di internet, dei social e degli sms; Saper acquisire elementi e strumenti di base per la prevenzione e il riconoscimento di comportamenti volti al bullismo e al cyberbullismo, ma anche dei comportamenti delle vittime e dei genitori.

MODALITA’ 8 moduli – 8 incontri sincroni – 50 ore – 2 crediti formativi – Webinar o aula Virtuale 3D. Massimo iscritti: 60

INDIRIZZO Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Educatori e Formatori. Professionisti.
PERIODO Novembre – dicembre 2017 (o al raggiungimento del numero minimo).  Incontro sincrono: Mercoledì ore 21:15

ISCRIVITI: Allega copia digitale del versamento (prima devi loggarti) >>

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi