Seleziona una pagina
OMRON – Smart Project 2023

OMRON – Smart Project 2023

Smart Project 2023, fase finale. Un Progetto per la scuola di domani

Dal 2004 impegno e passione al servizio della scuola italiana

di Valerio Pedrelli, Presidente ANITeL associazione docenti formatori e redazione Scuolidea.it

OMRON – Smart Project 2023

04 Maggio, 2022

Il Progetto

Giunto quest’anno alla sedicesima edizione, il Trofeo Smart Project Omron nasce con l’obiettivo di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono gli interventi di valorizzazione dell’istruzione e delle eccellenze. L’iniziativa, contemplata nel Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e sponsorizzata da SPS Italia, è aperta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, supportati dal coordinamento dei rispettivi docenti. Mette in palio diversi premi, borse di studio e materiale didattico. Tutti i progetti di automazione industriale elaborati dagli Istituti sono stati sviluppati utilizzando gli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente per le scuole.

Un progetto di massimo livello per incentivare le eccellenze della Scuola italiana ponendo le basi della meccatronica (meccanica, elettronica e informatica), una branca dell’ingegneria che si occupa dello studio di sistemi meccanici intelligenti da impiegare in contesti industriali e civili per semplificare il lavoro dell’uomo. I suoi principali ambiti di applicazione sono la robotica e l’automazione industriale.

Se il pensiero computazionale viene sviluppato sin dagli inizi della Scuola dell’Infanzia per poi consolidarsi nella Primaria e nella Scuola Secondaria di primo Grado con il supporto della Robotica Educativa, il Trofeo Smart Project Omron ha il compito di trasformare le conoscenze precedentemente acquisite in competenze necessarie alla progettazione e alla realizzazione di automazioni legate nel contesto economico reale dell’Industria 4.0. Dalla simulazione alla realizzazione, dall’idea alla sua valutazione.

ANITeL, associazione nazionale Insegnanti Tutor e-learning per la formazione, è stata invitata a far parte della Commissione di valutazione dei 10 progetti selezionati.

“In un mercato del lavoro in cui sempre più si va alla ricerca della specializzazione e della competenza specifica, è fondamentale che nelle scuole si riesca a dare il massimo peso possibile alle ore pratiche e di laboratorio. In questo contesto si cala perfettamente quello che Omron mette a disposizione in termini di strumenti software e dispositivi hardware pensati per le scuole, affinché un domani gli studenti possano affrontare il campo dell’automazione industriale senza trovarsi spiazzati dalle ultime novità tecnologiche”.

Il Trofeo Smart Project Omron, la cui partecipazione è gratuita, rappresenta uno standard di massimo livello che il PNSD, Piano Nazionale Scuola Digitale, preveda per gli Istituti Tecnici e Professionali.

Si tratta di un progetto interdisciplinare da svolgersi in orario curricolare ed extracurriculare previa selezione dopo una prima fase di orientamento.

Il Trofeo Smart Project “si pone in linea con il potenziamento dell’offerta formativa promossa dal sistema di istruzione negli Istituti Tecnici Superiori, negli IPSIA e nei licei tecnologici, fornendo ai nostri ragazzi le competenze professionali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.”

Tra le varie finalità trasversali, oltre a quelle specifiche, possiamo ricordare:

  • favorire la conoscenza del mondo
  • potenziare le competenze artistiche, ambientali e culturali
  • potenziare le capacità individuali
  • favorire l’acquisizione di autonomia operativa
  • potenziare le competenze disciplinari generali
  • potenziare le competenze linguistiche
  • potenziare le attività di sostegno alla didattica
  • potenziare le competenze tecnologiche
  • potenziare il metodo di studio
  • potenziare il rapporto con le famiglie
  • valorizzare le strutture e apparecchiature della scuola.

La sedicesima edizione

L’evento finale, caduto quest’anno nel novantesimo anniversario di attività per l’azienda, rappresenta la naturale conclusione di un percorso progettuale e realizzativo durato alcuni mesi. Si è svolto il 4 maggio nella Sala della Comunicazione Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione alla presenza dei massimi referenti ministeriali del settore in un’ottica di “Valorizzazione delle Eccellenze”.
Dopo l’introduzione di Donato Candiano, Country General Manager di Omron Italia e il messaggio di Fabrizio Manca, Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, Michele Dibenedetto, Project Manager Educational Activities di Omron, ha aperto l’esposizione dei progetti da parte degli studenti accompagnati dai loro docenti. La manifestazione è stata trasmessa anche in diretta streaming.
Di seguito i 10 progetti finalisti.

Progetto Studenti Docente Istituto
Services for cars Diego Danesi Gabriele Turelli Paolo Coppola ITIS Castelli – (BS)
MoldingPET Niccolò Marinelli Andrea Montecchi Stefano Anceschi ITIS Enrico Fermi- (MO)
Pro-to-Type Federico Maini Alessandro Marchesini Sandro Gualdi ITI Da Vinci – Carpi (MO)
Pick&go Francesco Gualandi Andrea Serra Eleonora Monti ITIS Enrico Fermi- (MO)
Lavorazione ecologica del marmo Gabriele Da Prato Mattia Musetti Roberto Biasci IIS Domenico Zaccagna – MS
Motor Gripper Samuele Cavani Riccardo Sbardelatti Giuliano Monti ITIS Enrico Fermi- (MO)
Earthless Smart Cultivation Mohamed Bakr Nicola Faroni Giuseppe Marti ITIS Castelli – (BS)
Sun Energy Samuele Farello Francesco Vezzoli Carlo Tettamanti Enfapi – Lurate Caviccio (CO)
Linea di semina automatica Simone Daraio Fabio Olivieri Pasquale Martino ITIS Morosini – Ferentino (FR)
Virtual PLC Luca Frati Christian Togni Giuseppe Trimarchi ITIS Castelli – BS

Si sono classificati ai primi tre posti:

  1. “Lavorazione ecologica del marmo”
  2. “Motor gripper”
  3. “Earthless Smart Cultivation”

Il premio “Environmental Care”, conferito al progetto che meglio ha implementato accorgimenti rivolti alla salvaguardia o al monitoraggio delle risorse è stato conferito al progetto “Lavorazione ecologica del marmo” dell’IIS Domenico Zaccagna (docente Roberto Biasci, studenti Gabriele Da Prato e Mattia Musetti).

Il premio speciale “i-Automation”, conferito al progetto che meglio ha riassunto le tematiche di innovazione e di spirito pionieristico, è andato a “Linea di semina automatica” (docente Pasquale Martino, studenti Nicholas Cicuzza, Mattia Scarselletta).

Gli Istituti premiati (con una media ponderata tra i voti ai progetti e quelli presi dagli studenti) sono:

  1. ITIS Enrico Fermi – Modena, che riceve l’assegno da 6.000 euro
  2. IIS Benedetto Castelli – Brescia, a cui va il premio da 5.000 euro
  3. Enfapi – Lurate Caccivio – Como, a cui va l’assegno da 4.000 euro

Gli studenti premiati, in base al punteggio ottenuto nel test di automazione, sono:

  1. Francesco Gualandi (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 600 euro
  2. Niccolò Marinelli (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 400 euro
  3. Andrea Montecchi (ITIS Enrico Fermi – Modena), a cui è andata una borsa di studio di 200 euro

In conclusione si è sottolineata l’importanza del progetto Omron nell’ottica della stretta collaborazione tra scuole-territorio, imprese e realtà produttive, sinergie sempre più indispensabili nel mondo economico contemporaneo.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2023

Archivio verbali

—–Sei Socio/a? Hai diritto di consultare i verbali in base alla trasparenza dell’associazione. Per motivi di sicurezza sono protetti.

—–I documenti sono consultabili dai soci ANITeL (loggarsi) e protetti da Password da richiedere all’Amministratore.

—–3397114535
—–anitel@anitel.it

Il 5 x 1000 a favore di ANITeL

Il 5 x 1000 a favore di ANITeL


Il 5 per mille a favore di ANITEL

Pensi che la formazione continua basata sulla condivisione delle competenze acquisite dalla prassi quotidiana possa migliorare la professionalità e la didattica? Allora siamo qui!
Il 5 per mille a te non costerà nulla, a noi di meno per continuare l’impegno gratuito.
ANITeL – Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning, ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Prot. n. AOODGPER. 15315 del 27 luglio 2007. Iscritta nell’apposito elenco dell‘Agenzia delle Entrate

DENOMINAZIONE: ANITEL ASSOCIAZIONE NAZIONALE
INSEGNANTI TUTOR E-LEARNING
CODICE FISCALE: 92126000345

ANITeL è un’associazione no profit di insegnanti e formatori che sta operando all’interno del mondo della formazione per una maggiore efficacia dei processi, per la diffusione delle tecnologie didattiche e per una ridistribuzione, condivisione, traseribilità dei saperi e della conoscenza. Siamo convinti che il verticismo non favorisca affatto una formazione collaborativa, esasperi il tecnicismo e impedisca la reticolarità propria dell’apprendimento collaborativo e strutturale. Anitel è una delle poche associazioni riconosciute e accreditate dal Ministero per la formazione che per sua scelta non richiede quote d’iscrizione annuale ai propri soci. Finora è sopravvissuta con l’attività di volontariato degli aderenti che hanno condiviso gratuitamente le loro competenze.

Il 5 per mille a te non costerà nulla, a noi di meno per continuare l’impegno gratuito.
Basta indicare nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni il codice fiscale di ANITeL:
92126000345

RIEPILOGO SCADENZE DICHIARAZIONI 2022 >>
Puoi donare il 5×1000 anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi. Per farlo basta recarsi presso gli uffici postali o ad un CAF

ANITeL iscritta nell’apposito elenco dell’Agenzia delle Entrate, questi sono i dati da citare

RICERCA ABBREVIATA: ANITeL
DENOMINAZIONE: ANITEL ASSOCIAZIONE NAZIONALE

INSEGNANTI TUTOR E-LEARNING
CODICE FISCALE: 92126000345

Grazie a tutti coloro che vorranno sostenerci condividendo il valore di mantenere attiva una piccola realtà nata dalla base, spontanea, libera da vincoli e compromessi di ogni genere e colore; una piccola ma concreta community in cui spiccano competenze generosamente condivise.

ANITeL – Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning
ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Prot. n. AOODGPER. 15315 del 27 luglio 2007.

(DIVENTA SOCIO)
LA FORMAZIONE

VAI AL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

2021-03-22
ANITEL
associazione tutor e-learning

 

Formazione continua in ambienti di apprendimento multicanale sincroni

Ricerca, collaborazione e condivisione delle competenze

Confronto sui problemi della formazione e proposte costruttive

Tecnologia didattica e innovazione

Aggiungiti a Noi! Una community di Formatori e Animatori Digitali

Per una diffusa condivisione delle buone pratiche

Metaverse

Metaverse

eduANITeL: Scuola 3D

Richiedi l’ingresso gratuito a edu-ANITeL3D

edu-ANITeL3D è un ambiente di apprendimento immersivo in 3D, un Mondo Virtuale sincrono che simula ampiamente gli incontri in presenza. Viene utilizzato da ANITeL in alternativa ad Anymeeting (molto più semplice) per lezioni, corsi, dibattiti ed altro. Gli incontri vengono registrati e sarà possibile, in caso di assenza sincrona, parteciparvi in differita.

Il Mondo Virtuale edu-ANITeL3D per la scuola è progettato per un utilizzo didattico. L’accesso è riservato esclusivamente a personale scolastico identificato, a docenti di tutti gli ordini di scuola, assistenti ed educatori, professionisti e formatori che successivamente potranno utilizzare l’ambiente con i loro studenti, garantendo sicurezza e privacy. E’ possibile richiedere un account, iscrivere e gestire le proprie classi. Sotto la guida del docente, gli studenti/avatar accedono a un luogo virtuale attrezzato per pratiche operative, lezioni e laboratori. Le normative vigenti che regolano questa tipologia d’ambiente in cui possono essere presenti minori (studenti) prevedono, sotto responsabilità dell’adulto che ne fa domanda, alcuni dati obbligatori. Gli alunni minori saranno iscritti successivamente in modalità anonima.

Richiedi l’ingresso gratuito a edu-ANITeL3D
COMPILA FORM DEI DATI RICHIESTI PER LEGGE

GUIDA
versione PDF | Versione multimediale

votazioni ed elezioni 2023

votazioni ed elezioni 2023


VAI ALL’AMBIENTE DI VOTO >>

(aperto nelle date comunicate – Loggarsi come Socio
)

INFORMAZIONI GENERALI SUL VOTO

CONVOCAZIONE
Prima Assemblea Generale ordinaria 2023 dei Soci ANITeL.

SI VOTA PER:
A- ELEZIONI CARICHE STATUTARIE
– elezioni delle cariche del Consiglio Direttivo (CD). Massimo 3 preferenze.
Modulo candidatura >> (Termini scaduti)
Lista candidati >>
– elezioni dei membri del Collegio Revisori Contabili (CRC). Massimo 2 preferenze.
Modulo candidatura >> (Termini scaduti)
Lista candidati >>

B- APPROVAZIONE DOCUMENTI
– approvazione bilancio 2021-2022
Leggi documento >> (disponibile all’interno dell’ambiente di voto)
– approvazione bilancio preventivo 2023
Leggi documento >> (disponibile all’interno dell’ambiente di voto)
   Per ogni documento puoi votare solo una volta.

REGOLAMENTO VOTAZIONI ED ELEZIONI ORGANI STATUTARI 2023-2028
– RIFERIMENTI LEGALI
– MODALITA’ ELEZIONI ORGANI STATUTARI 2023-2028
– CALENDARIO VOTAZIONI 2023
SCARICA E LEGGI L’INTERO DOCUMENTO >>

ACCESSO ALL’AMBIENTE DI VOTO
Verifica il tuo ingresso all’area Soci (menu in alto a destra) in anticipo. Se hai difficoltà ti aiuteremo a rintracciare i tuoi dati d’ingresso scrivendo a:
Presidente
oppure al 3397114535

L’URL diretto per le operazioni di voto è (occorre loggarsi come Socio ed essere già Soci):
https://www.anitel.cloud/portale/vota-2023/
L’ambiente sarà attivo nei tempi previsti e conterrà i documenti da votare oltre che la relazione del Collegio dei Revisori Contabili.

CALENDARIO VOTAZIONI 2023
1- 15 dicembre 2022: sospensione iscrizione nuovi soci nel database online.
2- 13 febbraio: avviso ufficiale ai soci, moduli candidature e regolamento scaricabili dal portale ANITeL. Convocazione 1^ AG 2023 dei Soci.
3- 23 febbraio ore 12: scadenza invio candidature a elezioni@anitel.it e pubblicazione dell’elenco. Inizio ricorso di eventuali candidati esclusi da inviare sempre a: elezioni@anitel.it
4- 28 febbraio: ore 20, termine ricorso dei candidati esclusi. Seguirà l’implementazione della piattaforma elettorale con lista candidati e documenti da votare. Termine dell’inserimento nel data base online dei soci iscritti unicamente sul cartaceo
5- Operazioni di voto
Si vota per:
– Cinque componenti del Consiglio Direttivo (massimo 3 preferenze)
– Tre membri cel Collegio dei Revisori contabili (massimo 2 preferenze)
– approvazione dei bilanci (per ogni documento un solo voto)
– elezioni cariche sociali:

Inizio operazioni di voto in prima convocazione: 14 marzo dalle ore 08:00 alle ore 09:00
Inizio operazioni di voto in seconda convocazione: dalle ore 08:00 del 15 marzo alle ore 12:00 del 29 marzo 2023
31 marzo: esposizione del verbale delle votazioni nell’apposito repository accessibile ai soci
6-Inizio mandato
Marzo-aprile: periodo transitorio in cui il CD e CRC uscenti resteranno in carica per terminare i progetti in corso, stilare la situazione e i documenti per il passaggio delle consegne
1° maggio 2023: insediamento ufficiale dei nuovi CD e CRC

PRIMA CONVOCAZIONE
(è valida la maggioranza assoluta dei Soci)
– 14 marzo dalle ore 08:00 alle ore 09:00
1) Vota un candidato per il Consiglio Direttivo – Prima convocazione
2) Vota un candidato per il Collegio dei Revisori Contabili – Prima convocazione
3) Vota per il bilancio consuntivo 2022- Prima convocazione
4) Vota per il bilancio preventivo 2023 – Prima convocazione

SECONDA CONVOCAZIONE
(è valida l’approvazione a maggioranza relativa dei soci partecipanti al voto)
– 15 marzo 2022 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 del 29 marzo 2022
5) Vota un candidato per il Consiglio Direttivo – Seconda convocazione
6) Vota un candidato per il Collegio dei Revisori Contabili – Seconda convocazione
7) Vota per il bilancio consuntivo 2022- Seconda convocazione
8) Vota per il bilancio preventivo 2023 – Seconda convocazione

Per qualsiasi approfondimento o difficoltà contatta:
Presidente
oppure
3397114535

Partecipa alla vita democratica dell’Associazione non profit!
Associazione Nazionale Insegnanti e-Tutor, Ente accreditato per la formazione dal MIUR con Prot. n. AOODGPER15315 del 27 luglio 2007, confermato con Direttiva MIUR 170/2016. Attestati riconosciuti, corsi validi per il monte ore di formazione, contributo deducibile dal bonus formazione.

NON SEI SOCIO? DIVENTALO GRATUITAMENTE >>

VAI ALL’AMBIENTE DI VOTO >>
(aperto nelle date comunicate – Loggarsi come Socio
)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi